Piante grasse o succulente?

Comunemente si definiscono piante grasse tutti i vegetali carnosi e rigonfi nel fusto e nelle foglie. Sarebbe invece più corretto l’uso del termine “succulente” dato che la loro caratteristica è quella di possedere al loro interno un “tessuto succulento” ossia una carnosità soffice e spugnosa satura d’acqua che produce un tipico rigonfiamento nelle piante.

Questo rigonfiamento solitamente è presente nelle parti aeree, esistono tuttavia dei casi di succulenza a carico delle radici, oltre che di varianti di succulenza distribuita in foglie, fusto e radici.

Per quanto riguarda la succulenza nel fusto esistono varianti nella forma, globosa, cilindrica, scanalata, appiattita.

#succulente #grasse #cactus #forme #definizione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...