Si tratta di una pianta erbacea da fiori appartenente alla famiglia delle Portulacaceae coltivata per la sua splendida fioritura sia in vaso sia a dimora nei giardini rocciosi. La Lewisia è una pianta succulenta (grassa) composta da numerose rosette di foglie sempreverdi carnose e lucide di colore verde scuro con margini ondulati. Dalla base delle … Continua a leggere Gigaspora Margarita per la coltivazione di lewisia
Tag: grasse
Piante grasse o succulente?
Comunemente si definiscono piante grasse tutti i vegetali carnosi e rigonfi nel fusto e nelle foglie. Sarebbe invece più corretto l'uso del termine "succulente" dato che la loro caratteristica è quella di possedere al loro interno un "tessuto succulento" ossia una carnosità soffice e spugnosa satura d'acqua che produce un tipico rigonfiamento nelle piante. Questo … Continua a leggere Piante grasse o succulente?
Micronaturale: Le talee di foglia nelle piante grasse
Molte piante della grande famiglia Delle Crassulaceae si possono riprodurre con talee ottenute dalle foglie. Se si stacca accuratamente una foglia ben sviluppata di una Crassula, di un Pachyphytum, di un'Echeveria o di un sedum, la si può piantare in terriccio sabbioso, facendo attenzione a non rovinarla, e ben presto dal punto dove si è … Continua a leggere Micronaturale: Le talee di foglia nelle piante grasse
Micronaturale: La rinvasatura delle piante grasse.
Rinvasare significa portare le piante in condizioni di vegetazione migliori, per favorirne la crescita, un cambiamento di vaso richiede cura e attenzione affinché non si vanifichino le intenzioni esponendo la pianta al rischio di morire. Per capire il momento giusto basta osservare il comportamento della pianta nel suo caso, verificando i seguenti casi: - presenza … Continua a leggere Micronaturale: La rinvasatura delle piante grasse.