Il rilascio di essudati radicali è normalmente un processo diffusivo influenzato dalle variazioni di temperatura. Queste infatti possono determinare variazioni della permeabilità della membrana plastica e di disponibilità di energia.
Anche l’intensità della luce influenza il rilascio di essudati visto che gran parte del carbonio organico emesso deriva dalla fotosintesi.
Anche i ritmi circadiani determinano un aumento dell’impedenza meccanica della radice con riflessi sul rilascio di essudati.
L’umidità del suolo o situazioni di sommersione possono causare modificazioni delle rizodeposizioni, dovute ad alterazioni che generano accumulo di composti fitotossici come etanolo, acido lattico e alanina.
#rizodeposizioni #radice #fagtoriambientali #rizosfera