Nell’ambito delle coltivazioni in vitro, ha assunto ampio spazio la micropropagazione, propagazione vegetativa di genotipi selezionati in condizioni di sterilità.
Allo scopo di ottenere una rapida moltiplicazione, partendo da un espianto, viene indotta la proliferazione di germogli in un mezzo di coltura idoneo, composto di sali minerali, vitamine, zuccheri e ormoni.
La morfogenesi può avvenire per:
– germogli ascellari
– germogli avventizi
Vantaggi
– rapidità di propagazione
– risanamento da patogeni
– riduzione costi
– moltiplicazione specie difficili
– spazi ridotti (collezione di germoplasma)
– produzione svincolata dalla stagione
– uniformità delle piantine
– riduzione importazioni dall’estero
– diminuzione dei tempi
Svantaggi
– variazioni genetiche occasionali
– impossibilità di micropropagare alcune specie
– costi iniziali elevati
– forte incidenza della manodopera
– personale specializzato
– difficoltà di inserimento nel mercato di alcune specie
#micropropagazione #piante #specievegetali #morfogenesi