Il freddo è uno dei maggiori nemici dell’olivo, infatti la sua diffusione è proprio condizionata dalle temperature invernali. A parità di temperatura, un tessuto vegetale è danneggiato tanto più facilmente quanto più è ricco di acqua.
È molto importante nelle zone in cui il freddo invernale è intenso e prolungato, evitare che gli olivi possano subire danni.
Accorgimenti:
– non far vegetare le piante a fine estate (sospensione azoto a fine giugno e irrigazioni a fine agosto). Trattare con rame e zeolitite micronizzata a fine ottobre per cercare un indurimento dei giovani tessuti
– accumulare terra o letame immaturo intorno al piede, in modo da proteggere la parte interrata dell’olivo. Trattamento delle radici con micorrize e rizobatteri
– fasciatura del giovane tronco (fibra di canapa)
#freddo #olivo #accorgimenti #protezioneolivo #microrganismi
Una curiosità: come mai letame immaturo? Sono completamente profana ma mi incuriosisce. Grazie Tiziana Gazzani
Inviato da iPad
>
"Mi piace""Mi piace"
Letame immaturo è il letame che non ha subito il processo di stabilizzazione, che ancora in fermentazione può bruciare le radici
"Mi piace""Mi piace"