Produzione con protocollo micronaturale soltanto a base di Effective microorganisms, zeolitite micronizzata e macerati repellenti biostimolanti. Ringrazio tutti coloro che si fidano e provano i protocolli ottenendo ottimi risultati #olio #olivo #produzione #microrganismi #zeolitite #micronaturale #microbiologia
Tag: olivo
Classificazione botanica e caratteristiche della radice dell’olivo
Appartiene alla famiglia delle Oleaceae, genere Olea, con un corredo cromosomico di 46 cromosomi. Il patrimonio varietale è caratterizzato da circa 2000 cv. Dalla vigoria della cultivar e dal clima dipendono velocità di crescita e dimensioni della pianta. L'apparato radicale è caratterizzato da una distribuzione delle radici vicina alla superficie del terreno (molto sensibile quindi … Continua a leggere Classificazione botanica e caratteristiche della radice dell’olivo
La difesa delle giovani piante di olivo dal freddo
Il freddo è uno dei maggiori nemici dell'olivo, infatti la sua diffusione è proprio condizionata dalle temperature invernali. A parità di temperatura, un tessuto vegetale è danneggiato tanto più facilmente quanto più è ricco di acqua. È molto importante nelle zone in cui il freddo invernale è intenso e prolungato, evitare che gli olivi possano … Continua a leggere La difesa delle giovani piante di olivo dal freddo
Utilizzo del caolino e chabasite in mix per la protezione della mosca dell’olivo
Miscela 20% caolino/80% chabasite Le sperimentazioni attuali dimostrano: - miglioramento significativo della protezione da Mosca olearia - miglioramento della protezione nei confronti di insetti e funghi in generale - maggior protezione dalle escursioni termiche e irraggiamento solare - maggior permanenza su frutto e foglia - incremento del livello fotosintetico - aumento della shelf-life post-raccolta Dosaggio: … Continua a leggere Utilizzo del caolino e chabasite in mix per la protezione della mosca dell’olivo
L’apparato radicale nell’olivo
È caratterizzato da una distribuzione delle radici vicino alla superficie del terreno. Se deriva da seme germinato inizialmente produce un fittone che può raggiungere anche un metro di profondità; dopo qualche anno però predominano le radici laterali, il fittone si atrofizza e l'organo radicale risulta formato da radici avventizie nei primi 45-50 cm. Negli olivi … Continua a leggere L’apparato radicale nell’olivo
Il controllo della mosca dell’olivo con inula viscosa (protocollo d’uso)
Oggi una persona che usa il protocollo sulle api, mi ha chiesto come usare l'inula sugli olivi (articolo che pubblicai tempo fa). Per informazione sull'inula viscosa svolge il ciclo di sviluppo l'Eupernus Urosonus, antagonista della mosca olearia. Infatti alcuni coltivatori hanno notato in passato una riduzione dell'incidenza della mosca su piante di olivo dove attorno … Continua a leggere Il controllo della mosca dell’olivo con inula viscosa (protocollo d’uso)
Micronaturale: Biostimolazione microbica dell’olivo e protezione con film naturali
Test Rosignano Solvay3 tesi sperimentali di 50 piante ciascuna (blocchi randomizzati)Tesi1)Controllo: senza trattamenti e concimazioni2) Trattato 1: prodotti convenzionali per concimazione e difesa3) Trattato 2: prodotti MICROBICI, biostimolazione, concimazione naturale e film protettivi naturaliRisultatiLa tesi 3 rispetto alla 1 e alla 2 ha evidenziato un incremento significativo della produzione (+19% vs 1), (+11% vs 2).La … Continua a leggere Micronaturale: Biostimolazione microbica dell’olivo e protezione con film naturali
MICRONATURALE: LA COLTIVAZIONE INNOVATIVA DELL’OLIVO IN VASO
Confronto tra substrati di coltivazione: controllo concimato vs trattato zep70 concimato Risultati Incremento significativo dell'altezza della pianta, del peso fresco vegetativo e radicale nelle tesi trattate con chabasite granulare 3-6 mm #micronaturale #olivo #substrati #zep70 Balco Green Line #domenicoprisa
Micronaturale: Valutazione di prodotti di sintesi, naturali e film protettivi (caolino, clinoptilolite e chabasite) per la difesa della mosca dell’olivo
La mosca dell'olivo, detta anche mosca delle olive o mosca olearia (Bactrocera oleae Gmelin, 1790), è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae Munro, 1984. (Diptera Brachycera Schizophora Acalyptratae Tephritidae). È una specie carpofaga, la cui larva è una minatrice della drupa dell'olivo. È considerata l'avversità più grave a carico dell'olivo. Questa specie è associata … Continua a leggere Micronaturale: Valutazione di prodotti di sintesi, naturali e film protettivi (caolino, clinoptilolite e chabasite) per la difesa della mosca dell’olivo
Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI
Si sa che il freddo è uno dei maggiori nemici dell'olivo, tanto che la sua diffusione alle diverse latitudini è proprio condizionata dalle temperature invernali inferiori ai 9-11°C sotto zero. Si sa anche che, a parità di temperatura, un tessuto vegetale è danneggiato tanto più facilmente quanto più è ricco di acqua. Le piante giovani, … Continua a leggere Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI
Micronaturale: L’impollinazione e fecondazione dell’olivo
Il trasporto del polline dell'olivo avviene grazie al vento; si è infatti di fronte a una specie a impollinazione anemofila. Il polline può essere trasportato dall'aria a notevoli distanze (anche a 10 km). I granuli di polline depositati sullo stimma germinano emettendo il cosiddetto budello (o tubetto) pollinico; i tubetti pollinici, attraversando i tessuti dello … Continua a leggere Micronaturale: L’impollinazione e fecondazione dell’olivo
Micronaturale: trattamenti Micronaturale senza prodotti di sintesi su olivo
Che bello andare dalle persone che seguono alla lettera i tuoi protocolli e ottengono risultati importanti.Trattamenti a base di Microrganismi, Zeolititi e estratti repellenti.Entri nel campo e puoi assaggiare senza nemmeno lavarla.#micronaturale #olivo #coltivazione #difesa #produzione #nochimica
Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto
Ieri sono andato a Bassano del Grappa ed Asolo a visitare degli oliveti che disseccano nelle parti periferiche e hanno cascola di olive. Valutando le piante e in particolare i rami ho notato una forte presenza di rogna, i rami e il tronco in diversi punti sembrano esplodere. Le piante che presentano significativa percentuale di … Continua a leggere Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto
MICRONATURALE: Effective Microorganisms e miele per la cura e la biostimolazione di piante di olivo
Mi fa piacere sapere che il protocollo che pubblicai tempo fa dove dicevo di utilizzare gli Em e il miele abbia fatto ripartire Delle piante di olivo che erano state bruciate dal freddo e le abbia anche fatte fruttificare. Che si possa utilizzare anche per altre patologie tipo batteriosi, insieme a propoli, aloe, timo, manuka … Continua a leggere MICRONATURALE: Effective Microorganisms e miele per la cura e la biostimolazione di piante di olivo
MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES
Natural Zeolites are a mineral family composed by 54 different species chemically defined as “hydrated allumino-silicates of alkaline and alkaline earth elements” and structurally belonging to the tectosilicates. Due to their crystal chemistry, zeolites show physical-chemical peculiarities such as high and selective cation exchange capacity (CEC), reversible dehydration, selective molecular absorption, and catalytic behaviour. Therefore, … Continua a leggere MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO CONTRO GLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI.
Questo alberello di olivo era seccato, un po' per lo stress idrico di quest'estate, ma anche per la presenza di Verticillium. Ho iniziato a fare trattamenti microbiologici periodici (2 al mese) a base di Microrganismi ed estratti vegetali: in particolare Gea suolo e Ema alternati in diluizione (500 ml su 5 L di acqua) e … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO CONTRO GLI STRESS BIOTICI E ABIOTICI.
AGRICOLTURA MICRONATURALE: COME CONTROLLARE LA MOSCA DELL’OLIVO IN MANIERA OTTIMALE, SENZA UTILIZZARE PRODOTTI DI SINTESI
La mosca dell'olivo sverna come pupa nel terreno. Lo sfarfallamento degli adulti, lunghi circa 5 mm, di colore bruno-dorato, con il capo rossiccio e gli occhi verdi con riflessi metallici, può iniziare già in primavera, ma le ovideposizioni, cominciano di norma fra giugno e luglio. I danni sono particolarmente gravi quando le infestazioni avvengono in … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COME CONTROLLARE LA MOSCA DELL’OLIVO IN MANIERA OTTIMALE, SENZA UTILIZZARE PRODOTTI DI SINTESI
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA DIFESA DELL’OLIVO DALLA MOSCA CON TECNICHE INNOVATIVE
IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE EFFETTUATE IN VARIE REGIONI D'ITALIA PER TESTARE IL PROTOCOLLO MICRONATURALE SULLA MOSCA OLEARIA. i RISULTATI DIMOSTRANO UN EFFETTO IMPORTANTE DEL TRATTAMENTO SUL CONTROLLO DEGLI INSETTI PATOGENI. Il protocollo ha previsto l'utilizzo di vari dosaggi di zeolite (sia in acqua, sia tal quale) repellente per la mosca, riflettente dei raggi solari … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA DIFESA DELL’OLIVO DALLA MOSCA CON TECNICHE INNOVATIVE
Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa
Le prime notizie sulla coltivazione dell’olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.C. . Reperti del medesimo periodo attestano che le olive erano già utilizzate per l’alimentazione umana anche in Italia, più precisamente in Puglia. E’ una pianta molto longeva che può vivere anche alcuni secoli grazie alla sua capacità di rigenerazione, … Continua a leggere Olivo biologico: tecniche innovative per la coltivazione e la difesa
Utilizzo di zeolititi per la radicazione dell’olivo
Con questo primo articolo vorrei aprire il mio blog, con lo scopo di rendere pubbliche le mie ricerche per aiutare tutti coloro che non vogliono continuare ad utilizzare fertilizzanti, pesticidi e fitosanitari di sintesi. Il blog tratterà di agricoltura, microrganismi, zeolititi, zootecnia e apicoltura, depurazione siti e acque inquinate, biolaghi, substrati alternativi, compostaggio, centrali a … Continua a leggere Utilizzo di zeolititi per la radicazione dell’olivo