La necessità di assorbire l’acqua in condizioni ambientali dove l’acqua è difficile da trovare ha selezionato l’apparato radicale verso le condizioni di massima efficienza, con forme e dimensioni particolari.
* in alcuni casi le radici sono fascicolate e superficiali, si spingono nel solo strato di sottosuolo dove è possibile recuperare la maggior quantità di acqua
* in altri casi sono formate da un organo principale detto fittone, spesso carnoso, approfondito solo per pochi centimetri dal quale si dipartono numerose radici secondarie distribuite per lo più in senso orizzontale.
I peli di assorbimento si mantengono in superficie, mentre le porzioni più profonde assolvono a funzione di magazzino
In caso di siccità prolungata la pianta aziona meccanismi difensivi:
* perdita radici più fini, per disseccamento
* rivestimento radici più robuste con cuticola più spessa e suberosa che limita la dispersione d’acqua
#radici #succulente #secondarie #peli #estremo