Gli insetti ausiliari sono organismi in grado di predare o parassiti zare insetti o fitofagi, garantendo una riduzione dell’uso di fitofarmaci in lotta biologica, integrata e convenzionale. Possono inoltre essere utilizzati nel biocontrollo dei prodotti agroalimentari e altri materiali come (legname, semi).
Quali sono gli insetti ausiliari?
- Acariformi (o Actinotrichida), Parassitiformi (o Anactinotrichida) e Opilioacariformes
- Crisopidi: predatori allo stadio larvale. Fra i più noti: Chrysoperla carnea
- Coccinellidi: predatori allo stadio larvale e adulto. Fra i più noti:Adalia bipunctata, Chilocorus: specialmente Chilocorus bipustulatus, Coccinella septempunctata, Coccinella decempunctata, Exochomus, Harmonia conglobata, Oligota, Rodolia cardinali, Scymnus, Stethorus punctillum
- Antocoridi: predatori in tutti gli stadi:
Anthocoris: specialmente Anthocoris nemoralis; Orius: specialmente Orius insidiosus, Orius laevigatus; Orius majusculus e Orius niger. - Sirfidi: alcuni generi predatori allo stadio larvale: Syrphus, Scaeva, Episyrphus, Cecidomyiidae: alcune specie predatrici allo stadio larvale:Aphydoletes;
- Eterotteri, Imenotteri, Tisanotteri
#insettiausiliari #insettiutili #insettiuomo #coccinelle
