I vantaggi che la biodiversità vegetale offre all’uomo e alla medicina

La conservazione della biodiversità è estremamente importante per l’agricoltura per una ragione fondamentale: nelle piante selvatiche si ritrova quel serbatoio di geni e quella sorgente di nuove mutazioni che sono andate perse con il miglioramento varietale.

Se per esempio perdessimo la biodiversità della vite, del mais e di tutte le piante di interesse agricolo non potremmo più fare incroci, che permettono di trasferire geni nelle piante coltivate per adattarle alle variabili di interesse agricolo.

Per miglioramento genetico si intende l’adeguamento della pianta coltivata alle nuove esigenze agricole (produttive, qualità, resistenza parassiti), e commerciali (conservabilita’ prodotto, valore commerciale).
Le piante selvatiche sono alla base di molte attività applicative. Sono numerose le sostanze di uso comune estratte dai vegetali ad esempio:

  • il chinino da Chinchona ledgeriana
  • la canfora da Cinnamomum camphora
  • il timolo dal timo

L’estrazione delle sostanze soprattutto quelle di interesse farmaceutico è di per sé un attentato alla biodiversità: le necessità delle industrie farmaceutiche hanno portato ad un’eccessiva raccolta di materiale vegetale in cui i principi attivi si accumulano. In molti casi si è arrivati al pericolo di estinzione.

Attraverso l’ingegneria genetica è possibile far sovra-esprimere i geni che regolano la produzione di un metabolita, dando la possibilità di poter produrre in serre, elevate quantità di molecole in spazi ridotti e a costi inferiori, a beneficio della biodiversità della pianta selvatica originaria.

#biodiversita #prodotti #estinzione #geni #metaboliti #medicinale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...