Specie descritta da Leopold Quehl nel 1909, presente in Messico nello Stato di Queretaro, passando per il Messico centrale, fino a Oaxaca sul Pacifico.
Fusto solitario, a volte ramificato con pochi polloni, prima sferico, poi cilindrico, depresso all’apice dove appare del tutto bianco. Può raggiungere i 15 cm di diametro e con l’età suberifica alla base. I tubercoli, conici e corti sono posti in spirali numerose e molto ravvicinate; la loro ascella più o meno lanosa e le areole apicali portano da 20 a 30 spine radiali lunghe 3 mm. Due spine centrali e fiori piccoli rosso carminio.
Frutti rosso chiaro. Di facile coltivazione si propaga per seme.
#mammillaria #pseudoperbella #cactus #coltivazione #ornamentale

