Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)

Il Coleus è originario dell'isola di Giava. è una pianta molto decorativa e appariscente per le eleganti foglie rossicce chiazzate, marginate o venate di verde, di giallo o di rosa. Tra tutte le annuali da fogliame è certamente la più conosciuta e apprezzata anche perchè è di rapida crescita e di facile coltivazione; i fiori … Continua a leggere Coltivazione del Coleus (Coleus blumei)

Pubblicità

Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)

Dalle prime due specie originarie del Messico sono derivate numerose varietà ibride, tutte molto interessanti e fiorifere: Il tagete detto puzzola o garofano d'India, è inconfondibile per la notevole vigoria, per la vegetazione eretta e ben ramificata, per le foglie profondamente incise e intensamente odorose (in alcune varietà l'odore è così intenso e penetrante da … Continua a leggere Coltivazione del Tagete (Tagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia)

Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)

La Gerbera è conosciuta come margherita del Transvaal in quanto è originaria del Sud Africa e somiglia ad una grossa margherita per i grandi capolini per lo più semplici o in certe varietà semidoppi. E' indubbiamente una delle perenni più interessanti sia per aiuola da fiore reciso, si perchè fiorisce a lungo durante tutta la … Continua a leggere Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)

La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.

Delle numerose specie conosciute, la più comune e anche la più rustica, che per quanto originaria delle regioni subtropicali del sud America, si è ottimamente acclimatata in Italia anche in zone a clima temperato-freddo. E' una pianta rampicante di rapidissima crescita e di grande sviluppo, con ramificazioni lunghe fino a 10 mt e provviste di … Continua a leggere La passiflora (passiflora coerulea), il fiore della passione.

La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)

Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell'Asia Minore e anche di alcune regioni dell'Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus … Continua a leggere La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)

Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni

Attualmente sono diverse le aziende che mi stanno contattando in Italia e dall'estero per effettuare collaborazioni di ricerca (attualmente un 30 ina) . Ciò mi rende orgoglioso perché la convenzione di ricerca mi permette non solo di effettuare una sperimentazione su prodotti innovativi, ma anche di poter affiancare le aziende in campo nelle loro problematiche … Continua a leggere Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni

Substrati alternativi alla torba per il miglioramento qualitativo di tulipano e Liatris spicata

Autori: D.Prisa,  A.Ballarin, G.Burchi, 2009. Il Floricultore 10:35-40 Link pubblicazione: https://www.researchgate.net/publication/286457879_substrati_alternativi_alla_torba_per_il_miglioramento_qualitativo_di_tulipano_e_liatris

Trattamenti fogliari per il miglioramento qualitativo di Crisantemi e Lilium Longiflorum

Autori: D.Prisa,  A.Ballarin, G.Burchi, 2009. Il Floricultore 6:22-27 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286458050_trattamenti_fogliari_per_il_miglioramento_qualitativo_di_crisantemi_e_lilium_longiflorum

Applicazioni fogliari per il miglioramento della qualità post-raccolta in Lilium asiatico

Autori: G.Burchi, D.Prisa, A.Ballarin, F.Pierandrei, 2007. IL FLORICULTORE 6: 18-23 Link dell'articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457889_applicazioni_fogliari_per_il_miglioramento_della_qualita_postraccolta_in_lilium_asiatico

CONOSCI LE SUCCULENTE ??? OGGI PARLIAMO DI……

BESCHORNERIA Pianta di origine messicana con lunghe foglie e un'infiorescenza dalle grandi brattee. Il genere sembra atipico, tanto da farlo sembrare appartenente alle Bromeliacee. In condizioni ottimali la pianta riesce a fiorire ogni anno, provvista di fusto con gli anni tende a divenire cespitosa. Foglie lineari/lanceolate, con infiorescenze a racemo, con brattea rossa, rosa e … Continua a leggere CONOSCI LE SUCCULENTE ??? OGGI PARLIAMO DI……

Valutazione di Effective Microorganisms nella coltivazione di bulbine frutescens (succulenta)

La prova ha dimostrato un incremento dello sviluppo delle piante, aumento del numero di infiorescenze e precocita' di fioritura nelle piante trattate con microrganismi. Aspetto già riscontrato in altre sperimentazioni è l'aumento del capillizio radicale nelle piante trattate #succulente #bulbinefrutescens #piante #medicinale #microrganismi #effectivemicroorganisms #stimolazione

CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS SUBINERMIS

Originaria del Messico settentrionale nello Stato di Chihuahua. Specie descritta nel 1856 da Salm-Dyck nel 1856, introdotta in Europa fin dal 1845. È la meno munita di spine di tutto il genere con fusto prima globulare che diviene in seguito cilindrico, alto fino a 12 cm con diametro di 9 cm. Il suo colore cambia … Continua a leggere CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS SUBINERMIS

CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS PECTINATUS

Originaria del Messico dello Stato di Chihuahua fino allo Stato di Guanajato. Questa specie venne raccolta per la prima volta da Henri Galeotti direttore dell'orto botanico di Bruxelles che la inviò in Belgio. Il fusto ramifica dalla base, è ovata-cilindrico, alto 15-20 cm, con circa 20 costolature piuttosto larghe alla base. Le spine radiali sono … Continua a leggere CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS PECTINATUS

LE CARATTERISTICHE FISICHE DEI CACTUS

Le diverse condizioni climatiche che le succulente devono affrontare hanno determinato svariati adattamenti specifici. I fiori La fioritura ha lo scopo di perpetuare le specie, ma nelle piante grasse indica la raggiunta maturità ed avviene in età differenti a seconda della specie. Alcune fioriscono pochi mesi dopo la semina, ma vivono poco, mentre altre attendono … Continua a leggere LE CARATTERISTICHE FISICHE DEI CACTUS

Uso di Effective microorganisms e Micorrize nella coltivazione di cactus da frutto (Mammillaria prolifera)

In questa sperimentazione verranno valutate: Valutazione dello sviluppo vegetativo e radicale delle piante Produzione e durata dei fiori Produzione e analisi delle caratteristiche qualitative e metaboliche dei frutti Influenza dei trattamenti microbici sugli insetti impollinatori Per saperne di più seguite sempre il mio blog:www.domenicoprisa.com #cactus #mammillaria #prolifera #ornamentale #frutti #edibile

Islaya minor

Il nome proviene dalla città di Islaya in Perù. Fusto solitario, globulare, alto circa 13 cm con 7 cm di diametro, depresso all'apice. Le costolature sono circa 17, con areole appressate, fittamente ricoperte da un feltro grigio biancastro. Le spine radiali sono 20, sottili e pungenti, lunghe circa 6 mm; la parte apicale del fusto … Continua a leggere Islaya minor

Uebelmannia meninensis

Originaria del Brasile (Stato di Minas Gerais), cresce nelle fessure delle rocce, in altitudine. Vive in luoghi dove l'umidità atmosferica è altissima, con terreni drenati. Genere poco coltivato, istituito nel 1973 da Albert Buining per alcune specie scoperte a Pedra Menina, su rocce di quarzo. Fusto globoso da giovane si allunga e diviene quasi cilindrico, … Continua a leggere Uebelmannia meninensis

Zygocactus truncatus

Conosciuta fin dall'inizio dell'800, questa pianta fu dapprima denominata da Haworth come Epiphyllum truncatum. Nel 1890 Schumann creò il genere Zygocactus da zygos giogo e cactus, per le punte con cui ogni articolo abbraccia il seguente. Originaria del Brasile nelle montagne di Rio de Janeiro viene spesso ibridata con generi affini. Lunga fino a 30 … Continua a leggere Zygocactus truncatus

Echinocactus grusonii

Il suo nome deriva da Echinos, porcospino e cactus, dovuto alle numerose spine forti addensate sulle areole. Genere stabilito nel 1827 da Link e Otto, che giunse nella monografia di Schumann del 1988, comprendente 138 specie, oggi ne comprende solo 9. Originaria del Messico centrale, Stato di San Luis Potosi' e quello di Hidalgo. Pianta … Continua a leggere Echinocactus grusonii

Echinopsis longispina

Originario dell'Argentina settentrionale, al confine con Bolivia tra La Quiaca e Tilcara. Pianta trovata nel 1917 presso La Quiaca, tra i crepacci delle rocce a 3450 m. Fusto inizialmente sferico, diviene poi cilindrico fino a un'altezza di 25 cm e 10 di diametro, verde glauco, con 25-50 costolature incise fra i tubercoli che le formano … Continua a leggere Echinopsis longispina

Echinocereus delaetii

Originario del Messico settentrionale, Stato di Coahuilia. Questa specie descritta nel 1909, deve il suo nome a Franz de Laet, commerciante di cactus belga che importo' parecchie nuove specie. Fusto eretto di 10-30 cm, emette numerosi polloni e ramificazioni basali. Costole in numero di 20, ogni areola presenta 36 spine giallastre e 4-5 spine centrali … Continua a leggere Echinocereus delaetii

Borzicactus Humboldtii

Denominato da Vincenzo Riccobono nel 1909 per ricordare Antonio Borzi, fondatore degli Orti botanici di Messina e Palermo. Originario dell'Ecuador fino al Perù. Pianta semiprostrata dal fusto lungo circa 70 cm e 3-5 cm di diametro, di color verde scuro. Presenta 12 costolature più o meno tubercolate, spine radiali sottili e numerose, quelle centrali sono … Continua a leggere Borzicactus Humboldtii

Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)

Domenico Prisa, Alessandra Benati EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR) - Peer Reviewed JournalVolume: 7 | Issue: 5 | May 2021|| Journal DOI: 10.36713/epra2013 || SJIF Impact Factor 2021: 8.047 || ISI Value: 1.188 ABSTRACTThe aim of this work was to use Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) for the improvement of cultivation andagronomic and … Continua a leggere Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)

Cactus ornamentali: Wilcoxia viperina

Genere creato nel 1909 da Britton e Rose che gli dettero il nome di Timothy Wilcox dell'esercito degli Stati Uniti, collezionista e appassionato di piante. Originario del Messico centro meridionale, presenta radici grosse che formano dei tuberi costituenti una riserva sotterranea. Le ramificazioni possono raggiungere i 2 m, e quelle più basse sono legnose, di … Continua a leggere Cactus ornamentali: Wilcoxia viperina

Piante mediterranee resistenti alla siccità: Phlomis grandiflora

Arbusto a foglie sempreverdi. In inverno e primavera le foglie grigio verdi sorprendono per la loro grandezza che può arrivare a 15 cm. In maggio le infiorescenze verticali, portate su fusti molto lunghi, emergono ben al di sopra del fogliame. In estate le nuove foglie, molto corte, si ripiegano per il lungo a formare una … Continua a leggere Piante mediterranee resistenti alla siccità: Phlomis grandiflora

Bulbose ornamentali: Fritillaria

Piante con fiori campanulati rivolti verso il basso. Di grande eleganza e effetto, adatte alle aiuole. Epoca di piantagione: settembre-novembreFioritura: aprileProfondità e distanza: 20 cm di profondità e 50 cm di distanzaClima: sole e mezz'ombra, rusticaTerreno: fertile #fritillaria #bulbose #fiori #primavera #ornamentale

Bulbose primaverili: Corydalis

Genere comprendente 300 specie fornite di radici tuberose e coltivabili nei giardini. Fogliame valoroso simile alle felci di color verde-azzurro. Infiorescenze caratterizzate da 5-20 fiori con un caratteristico sperone che prolunga la corolla all'indietro. Epoca piantagione: settembre-novembreFioritura: marzo-aprileProfondità e distanza impianto: 7-8 cm di profondità e intervalli di 15 cmClima: rustica, ama l'ombraTerreno: fertile #corydalis … Continua a leggere Bulbose primaverili: Corydalis

Bulbose primaverili: Iris

Un ampio e ben diversificato genere: oltre 300 specie di tutte le taglie con corolle dai colori più diversi, fioritura che può avvenire in tutte le stagioni e in ambienti diametralmente opposti. Epoca di piantagione: giugno-agostoEpoca di fioritura: aprile-maggioProfondità e distanza impianto: rizomi appena coperti, distanza 25 cmEsposizione: tutti i climi #iris #rizomi #fiori #colori … Continua a leggere Bulbose primaverili: Iris

Bulbose primaverili: Convallaria

Il mughetto è un piccolo fiore a campanellino, candido e profumato, che a metà primavera sboccia in racemo radi tra le belle foglie lanceolate, rischiarando il sottobosco. Epoca di piantagione: settembre-ottobreFioritura: aprile-maggioProfondità e distanza impianto: rizomi appoggiati sul terreno ricoperti con un sottile strato di terra, 10 cm di distanzaClima: ambiente fresco e ombroso #convallaria … Continua a leggere Bulbose primaverili: Convallaria

La coltivazione di Clivia miniata

Pianta perennante rizomatosa, vigorosa e cespitosa. Fiore a campana o imbuto, con infiorescenze fino a 20, su steli robusti ad inizio primavera. Fiori arancioni, gialli o rossi, con basi del petalo gialle e antere dorate. Originaria delle foreste del Sudafrica, eccellente pianta d'appartamento o da serra fredda, ideale per bordi ombreggiati nei climi caldi. Substrato … Continua a leggere La coltivazione di Clivia miniata