Costituiscono la classe dei tetto silicati dove le unità strutturali tipiche di tutti i silicati sono unite fra loro mediante condivisione dei quattro ossigeni apicali dando origine ad una impalcatura tetraedrica tridimensionale estesa all’infinito.
Le sue proprietà chimico fisiche sono:
– disidratazione reversibile
– elevata e selettiva capacità di adsorbimento molecolare
– comportamento catalitico
– elevata e selettiva capacità di scambio cationico.
DOVE SI PUÒ APPLICARE LA ZEOLITE?
– In edilizia per il loro carattere litoide, basso peso specifico, discreta resistenza meccanica e chimica, buona capacità di isolamento termico, facile estraibilita’ e lavorazione.
– nella separazione, purificazione e disidratazione di gas naturali, grazie alla sua capacità di adsorbimento di N2 e O2 mostrata dalla zeolite a mordenite è alla base del suo utilizzo nell’impianto industriale per la produzione di Ossigeno e Azoto dall’aria.
-rimozione di NH4 dall’acqua di scarico urbano,nei percolati da discarica dei rifiuti solidi urbani, nei liquami suinicoli, nei reflui da industria di saponi e detergenti, nell’industria di macellazione e ittica.
– rimozione di sostanza organica e di batteri inquinanti
– rimozione di metalli nocivi: Pb, Cr, Ba, Zn, Cu, Cd e Cr
– rimozione di Na da acque ad uso irriguo.
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#zeolite #uso#micronaturale #depurazione #edilizia