Substrati alternativi alla torba per il miglioramento qualitativo di tulipano e Liatris spicata

Autori: D.Prisa,  A.Ballarin, G.Burchi, 2009. Il Floricultore 10:35-40 Link pubblicazione: https://www.researchgate.net/publication/286457879_substrati_alternativi_alla_torba_per_il_miglioramento_qualitativo_di_tulipano_e_liatris

Convegno ad Arborea (Sardegna) sul Micronaturale

Giorno 3 Novembre ad Arborea si è tenuto un convegno sul Micronaturale, incentrato sull'impiego Delle zeoliti in agricoltura. Dopo aver spiegato le motivazioni per cui ho sviluppato Agricoltura Micronaturale (un modo di fare AGRICOLTURA che ho registrato e sto diffondendo nel mondo), ho evidenziato le mie motivazioni ai Coltivatori per cui è l'ora di eliminare … Continua a leggere Convegno ad Arborea (Sardegna) sul Micronaturale

Pubblicità

​LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?

L'uso della ZEOLITE comporta: - riduzione del contenuto in N-ammoniacale dei liquami - riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree limitrofe - escrementi meno maleodoranti e più consistenti - riduzione delle malattie intestinali e respiratorie, delle conseguenze spese medicinali e del tasso di mortalità - significativo miglioramento dell'indice … Continua a leggere ​LA ZEOLITE NELLA NUTRIZIONE ANIMALE.QUALI SONO I VANTAGGI?

​LA ZEOLITE NELL’ASSORBIMENTO DI AFLA- E MICOTOSSINE

Sulla base dell'elevata capacità di assorbimento dell'aflatossina B1 da parte di silice, fillosilicati e zeoliti sia naturali che sintetiche, ricerche in vitro hanno definito i coefficienti di assorbimento di aflatossina B1, B2 e G2, zearalenone, ocratossina,vomitossina, tossina T2 da soluzioni elettrolitiche simulanti i fluidi gastrici e intestinali. Le afla e micotossine sono universalmente considerate causa … Continua a leggere ​LA ZEOLITE NELL’ASSORBIMENTO DI AFLA- E MICOTOSSINE

​LE ZEOLITI E LE LORO APPLICAZIONI.

Costituiscono la classe dei tetto silicati dove le unità strutturali tipiche di tutti i silicati sono unite fra loro mediante condivisione dei quattro ossigeni apicali dando origine ad una impalcatura tetraedrica tridimensionale estesa all'infinito. Le sue proprietà chimico fisiche sono: - disidratazione reversibile - elevata e selettiva capacità di adsorbimento molecolare - comportamento catalitico - … Continua a leggere ​LE ZEOLITI E LE LORO APPLICAZIONI.

PRODURRE LA CALENDULA IN MODO SOSTENIBILE

  Come coltivare la Calendula in modo innovativo e sostenibile? Ve lo spiego in questo video e vi dimostro che utilizzando tecniche a basso impatto si può produrre di più e di qualità. Le prove evidenziano un aumento del tenore degli oli essenziali, un aumento produttivo e una migliore difesa da malattie fungine e insetti. … Continua a leggere PRODURRE LA CALENDULA IN MODO SOSTENIBILE

EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO

Il mio studio ha avuto come obiettivo la riduzione dei fertilizzanti, riduzione dei possibili rischi dell'eccesso della chimica di sintesi, sviluppo di sistemi sostenibili applicando una nanotecnologia come la zeolite in AGRICOLTURA. I microrganismi del suolo sono fondamentali per la decomposizione dei materiali, quindi ho voluto valutare se l'addizione di 5%, 20% e 30% di … Continua a leggere EFFETTO DELLA ZEOLITE SULL’AUMENTO DELLA COLONIZZAZIONE MICROBICA DEL SUOLO

La coltivazione Micronaturale® della lattuga

Hai mai pensato di coltivare la lattuga con metodi innovativi e senza chimica di sintesi? In queste sperimentazioni effettuate in varie regioni d'italia vi dimostro come l'utilizzo delle tecniche che fanno parte di Agricoltura Micronaturale, si può migliorare le resa e la qualità delle piante di lattuga senza utilizzare fertilizzanti chimici e prodotti anticrittogamici. Un … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale® della lattuga

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. L’UTILIZZO DEI MICRORGANISMI E DELLE ZEOLITI PER LA CRESCITA IN AMBIENTE SALINO.

I microrganismi e le zeolititi come dimostrato da questa sperimentazione sono in grado di selezionare ciò che entra all'interno delle radici. Ciò garantisce una maggiore resistenza in ambienti difficili. **************************** Seguitemi su domenicoprisa.com o sul mio canale youtube agricoltura micronaturale o scrivetemi a domenicoprisa@gmail.com   https://youtu.be/KyBFIPiGqcE

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

Cosa utilizzare e come utilizzarlo per ovviare alla chimica di sintesi. Aumentare la germinazione e la resa produttiva. Ridurre le malattie e aumentare la qualità del prodotto. La possibilità di produrre di più spendendo di meno, sapendo il momento giusto in cui utilizzare i microrganismi e i prodotti alternativi a cui fare riferimento in caso … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LE SPECIE DA FORAGGIO

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA DIFESA DELL’OLIVO DALLA MOSCA CON TECNICHE INNOVATIVE

IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE EFFETTUATE IN VARIE REGIONI D'ITALIA PER TESTARE IL PROTOCOLLO MICRONATURALE SULLA MOSCA OLEARIA. i RISULTATI DIMOSTRANO UN EFFETTO IMPORTANTE DEL TRATTAMENTO SUL CONTROLLO DEGLI INSETTI PATOGENI. Il protocollo ha previsto l'utilizzo di vari dosaggi di zeolite (sia in acqua, sia tal quale) repellente per la mosca, riflettente dei raggi solari … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA DIFESA DELL’OLIVO DALLA MOSCA CON TECNICHE INNOVATIVE

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.

IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE CHE RIGUARDANO LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA (IN PARTICOLARE LA DIFESA NEI CONFRONTI DEGLI AFIDI, DEI TRIPIDI, DEGLI ALEURODIDI, MOSCA, LUMACHE E GRILLOTALPA E SU GRAN PARTE DEI PATOGENI FUNGINI) La tecnica utilizzata prevede una serie di trattamenti OGNI 10-15 GIORNI a base di: - film protettivi - microrganismi … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.

MICRONATURALE: miglioramento della qualità e della produttività di specie aromatiche

L'applicazione di microrganismi simbionti e antagonisti prima della messa in campo delle piantine aromatiche, può garantire una riduzione dello stress da trapianto e un incremento della velocità di crescita una volta messe in campo. L'introduzione delle zeoliti associate a vari estratti di piante, (in particolare la liquirizia e il mirto) oltre a garantire un maggior … Continua a leggere MICRONATURALE: miglioramento della qualità e della produttività di specie aromatiche

La coltivazione e difesa MICRONATURALE del ciliegio

Rosacea che comprende tre specie principali: ciliegio dolce (Prunus avium), ciliegio acido o amarena (Prunus cerasus), ciliegio di S.Lucia (Prunus mahaleb). Albero di grande mole con corteccia scura che si sfalda orizzontalmente. I fiori sono bianchi riuniti in corimbi autoincompatibili. I frutti sono piccole drupe a polpa molle (ciliegie tenerine) o soda (ciliegie duracine). La … Continua a leggere La coltivazione e difesa MICRONATURALE del ciliegio

Olivicoltura micronaturale. Intervista

Dopo l'evento di venerdi' su olivicoltura micronaturale, molte persone mi hanno contattato per l'utilizzo della zeolite nella difesa dell'olivo. L'evento è stato pubblicato e a breve su TVL ci sarà una mia intervista. Per me è stato un onore e un piacere partecipare all'evento.

Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Le zeolititi sono allumino-silicati idratati, che presentano ampie cavità occupate allo stato naturale da cationi, elementi chimici con una carica elettrica positiva necessaria per bilanciare la carica negativa dell’impalcatura dei tetraedri che formano la struttura del minerale, e da molecole d’acqua attratte per polarità. La particolarità delle zeolititi sta nel fatto, che sia i cationi bilanciatori che le molecole d’acqua … Continua a leggere Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

I corroboranti e gli induttori di resistenza. A cosa servono?

Hanno la capacità di stimolare le capacità di autodifesa delle piante  e determinano un incremento delle sostanze antiossidanti e dei metaboliti secondari. Solitamente è possibile utilizzarli da soli, finchè non si verificano situazioni in cui non è possibile più controllare la malattia. Oppure nel caso che si verifichino condizioni favorevoli allo sviluppo di malattie utilizzare … Continua a leggere I corroboranti e gli induttori di resistenza. A cosa servono?

Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa

La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Originario della Cina e del Medio Oriente. A livello Mondiale i principali paesi produttori sono: Stati Uniti, Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. A livello nazionale le principali regioni produttrici sono: Emilia Romagna, Campania, Veneto,Lazio, Piemonte. In linea di massima le condizioni climatiche italiane e degli altri paesi mediterranei sono ideali per la coltivazione … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.

Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.