Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization

Domenico Prisa* CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Int.J.Curr.Microbiol.App.Sci.2021.10(6): 415-425 DOI: https://doi.org/10.20546/ijcmas.2021.1006.044 Abstract: The aim of this research was to evaluate the fertilizing capacity of an innovative zeolite product, characterised by an encapsulated structure with an organic matrix on vegetable … Continua a leggere Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization

Pubblicità

Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)

Domenico Prisa, Alessandra Benati EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR) - Peer Reviewed JournalVolume: 7 | Issue: 5 | May 2021|| Journal DOI: 10.36713/epra2013 || SJIF Impact Factor 2021: 8.047 || ISI Value: 1.188 ABSTRACTThe aim of this work was to use Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) for the improvement of cultivation andagronomic and … Continua a leggere Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)

Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Microrganismi Effettivi ricerche

A questo link tutte le ricerche del dr. Domenico Prisa che riguardano i Microrganismi Effettivi (EM) Link: https://www.researchgate.net/search/publication?q=domenico%2Bprisa%2Beffective%2Bmicroorganisms  

Article: Plant growth promoting Rhizobacteria: Increase of vegetative and roots biomass in Portulacaria afra

Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2020, 02(02), 001-007. Article DOI: 10.30574/gscarr.2020.2.2.0005 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2020.2.2.0005 Publication history: Received on 29 January 2020; revised on 04 February 2020; accepted on 06 February 2020 Abstract: In … Continua a leggere Article: Plant growth promoting Rhizobacteria: Increase of vegetative and roots biomass in Portulacaria afra

La conservazione dei microrganismi

Se non si provvedesse a conservare i nuovi ceppi selezionati i vantaggi ottenuti dalle tecniche di selezione verrebbero vanificati.In passato si procedeva con il trasferimento delle colture con il rischio di Indurre delle mutazioni o modificazioni fenotipiche.Oggi si dispone di numerose tecniche per il mantenimento delle colture come la liofilizzazione, o disidratazione a freddo e … Continua a leggere La conservazione dei microrganismi

Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto

Ieri sono andato a Bassano del Grappa ed Asolo a visitare degli oliveti che disseccano nelle parti periferiche e hanno cascola di olive. Valutando le piante e in particolare i rami ho notato una forte presenza di rogna, i rami e il tronco in diversi punti sembrano esplodere. Le piante che presentano significativa percentuale di … Continua a leggere Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto

LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DEL PORRO

Viene considerata una specie orticola di secondaria importanza, anche se il crescente interesse dell’industria conserviera e delle minestre, sta facendo aumentare le superfici interessate da questa ortiva. Le regioni più importanti per questa Liliacea sono: gli Abruzzi, il Veneto, la Liguria, le Marche e la Puglia. E’ una pianta biennale che occupa il terreno per … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DEL PORRO

I BIOSENSORI

Un settore delle biotecnologie che ha ricevuto un forte impulso e suscitato il vivo interesse della comunità scientifica internazionale è rappresentato dalla produzione di biosensori. Microrganismi viventi (o loro enzimi ed organuli) sono collegati ad elettrodi, in modo che le reazioni biologiche siano convertite in correnti elettriche mediante l'azione di questi biosensori. Sono stati fabbricati … Continua a leggere I BIOSENSORI

AGRICOLTURA MICRONATURALE: QUALI SONO I LIEVITI IMPORTANTI IN ENOLOGIA?

Il mosto dell'uva è uno dei terreni migliori per la crescita dei microrganismi. Soltanto pochi generi però possono essere utilizzati per il trattamento del vino. La candida: lievito di forma globosa, cilindrica o allungata, tra le specie più interessanti utilizzate nei vini troviamo C.mycoderma e C.vini che formano sulla superficie veli voluminosi. Pichia: lievito di … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: QUALI SONO I LIEVITI IMPORTANTI IN ENOLOGIA?

Ecoerba il diserbante naturale (Dr. Domenico Prisa)

Come molti sanno mi sto dedicando allo studio di un diserbante totalmente naturale che possa sostituire le molecole di sintesi. Attualmente sto valutando il protocollo, dosaggi e possibili miscele. Oggi ho fatto un test Direi che dopo un'ora dal trattamento la miscela stia facendo il suo effetto. Non sono presenti molecole chimiche, ma tutte sostanze … Continua a leggere Ecoerba il diserbante naturale (Dr. Domenico Prisa)

I BIOPOLIMERI COSA SONO E A COSA SERVONO

Sono composti polimerici, prevalentemente polisaccaridici, di origine microbica, usati per modificare la fluidità dei liquidi o come agenti gelificanti. Vengono usati come stabilizzanti, per la dispersione dei particolati, nella produzione di pellicole o per indurre la ritenzione idrica in vari prodotti. Contribuiscono alla struttura di molti alimenti congelati, o soggetti a drastiche variazioni di temperatura. … Continua a leggere I BIOPOLIMERI COSA SONO E A COSA SERVONO

​LA MICROBIOLOGIA DELL’INTESTINO DELLE API

Studi applicati sull'intestino di Apis mellifera hanno evidenziato una comunità microbica distintiva seppur specie-specifica. Il metagenoma del microbiota intestinale delle api ha rivelato un notevole grado di diversità genetica all'interno delle poche specie rilevate, suggerendo la presenza di ceppi batterici con distinte capacità funzionali. Studi mirati hanno indagato diversità e specificità di alcuni batteri comuni … Continua a leggere ​LA MICROBIOLOGIA DELL’INTESTINO DELLE API

​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DEGLI ELATERIDI

I danni sono causati da larve di forma cilindrica, gli adulti avendo abitudini notturne sono poco visibili. Danneggiano i tuberi scavando Delle gallerie. Gli attacchi sono poco prevedibili anche se sono più frequenti quando gli ortaggi sono coltivati in successione. Ricetta per il controllo degli ELATERIDI In 5 litri di acqua calda - 200g di … Continua a leggere ​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DEGLI ELATERIDI

​COME PRODURSI IL COMPOST DA SOLI E ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE CON I MICRORGANISMI

Quali sono i miti da sfatare? Il compostaggio è un processo di trasformazione naturale dei rifiuti organici in presenza di acqua e dell'ossigeno dell'aria. Nel compost numerosi Microrganismi si sviluppano sui rifiuti organici, nutrendosi degli elementi costitutivi di questi rifiuti. Formando un cumulo di rifiuti e aerandolo regolarmente, si produce una fermentazione. Fasi: - decomposizione … Continua a leggere ​COME PRODURSI IL COMPOST DA SOLI E ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE CON I MICRORGANISMI

​LE ZEOLITI E LE LORO APPLICAZIONI.

Costituiscono la classe dei tetto silicati dove le unità strutturali tipiche di tutti i silicati sono unite fra loro mediante condivisione dei quattro ossigeni apicali dando origine ad una impalcatura tetraedrica tridimensionale estesa all'infinito. Le sue proprietà chimico fisiche sono: - disidratazione reversibile - elevata e selettiva capacità di adsorbimento molecolare - comportamento catalitico - … Continua a leggere ​LE ZEOLITI E LE LORO APPLICAZIONI.

​UTILIZZO DEGLI AMMENDANTI ORGANICI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE

Numerosi studi hanno dimostrato che l'applicazione di ammendanti organici al suolo può essere una tecnica molto efficace nel controllare le malattie causate da patogeni come Fusarium, Phytophtora, Pythium, Rhizoctonia, Sclerotinia, Sclerotium, Thielaviopsis basicola, Verticillium. Diversi meccanismi fra loro sono in grado di spiegare la soppressivita' degli ammendanti organici: - introduzione di microrganismi benefici con capacità … Continua a leggere ​UTILIZZO DEGLI AMMENDANTI ORGANICI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE

​CICLO DI CRESCITA DEI MICRORGANISMI. Sapete come si moltiplica un Microrganismo?

Un Microrganismo che sta crescendo in un sistema chiuso, come una provetta o una beuta, in una condizione di crescita definita coltura in Batch, non può crescere indefinitamente. Esistono varie fasi di crescita: - la fase di latenza, quando una popolazione microbica è inoculata in un terreno fresco. Questo intervallo può durare più o meno … Continua a leggere ​CICLO DI CRESCITA DEI MICRORGANISMI. Sapete come si moltiplica un Microrganismo?

​CONVEGNO FERRARA: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI IN TUTTI I SETTORI AMBIENTALI

9 e 10 Settembre 2017   In occasione dell'edizione Autunnale di Giardini Estensi, che si terrà al Parco di Palazzo Massari, allestiremo uno stand, dove potremo incontrare esperti che potranno rispondere alle domande su questo affascinante mondo dei Microrganismi Effettivi EM®.                             … Continua a leggere ​CONVEGNO FERRARA: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI IN TUTTI I SETTORI AMBIENTALI

​COME FARE ARTE CON I MICRORGANISMI. L’USO DEI MICRORGANISMI NON HA LIMITI

Ne esistono di vari colori, forme, profumi e si possono utilizzare per creare figure e immagini. L'immaginario non ha limiti....io a volte lo faccio per gioco...e non so mai cosa possa venir fuori. #arte #figure #immagini #microrganismi #colori #forme #micrornaturale https://youtu.be/MvaAMChKIgE

INFLUENZA DEI PESTICIDI SUI MICRORGANISMI E SUI PROCESSI MICROBIOLOGICI DEL SUOLO. PERCHE’ L’USO DELLA CHIMICA DI SINTESI FA AUMENTARE LE MALATTIE DELLE PIANTE

  L'entità della uccisione di funghi, attinomiceti, protozoi, batteri autotrofi, ed eterotrofi, dipende dallo specifico composto, dalla dose d'impiego, dal tipo di terreno e da molte variabili dell'ambiente, L'effetto dei fungicidi e fumiganti si realizza attraverso le seguenti fasi: - iniziale, durante e subito dopo il trattamento, in cui la microflora subisce una drastica diminuzione, … Continua a leggere INFLUENZA DEI PESTICIDI SUI MICRORGANISMI E SUI PROCESSI MICROBIOLOGICI DEL SUOLO. PERCHE’ L’USO DELLA CHIMICA DI SINTESI FA AUMENTARE LE MALATTIE DELLE PIANTE

EFFETTI BIOLOGICI DEL LETAME. PERCHE’ UTILIZZARLI E QUALI EFFETTI HA SULLE MALATTIE DELLE PIANTE?

  L'apporto al terreno di letame fresco ad elevato rapporto C/N ha un effetto aggregativo e favorevole alla struttura del suolo maggiore di quello del letame maturo a rapporto C/N più basso, che favorisce processi di biodegradazione, abbassa la stabilità strutturale, come la fertilizzazione azotata, ed interferisce con i processi di sintesi e di degradazione … Continua a leggere EFFETTI BIOLOGICI DEL LETAME. PERCHE’ UTILIZZARLI E QUALI EFFETTI HA SULLE MALATTIE DELLE PIANTE?

​I NEMATODI COSA SONO E COSA POSSONO CAUSARE?

I NEMATODI chiamate anche anguillule, sono esili animali che vivono nel terreno, circa 500 in una palettata di terra.  Molti vivono liberi e mangiano batteri, funghi, protozoi e microalghe, ma altri danneggiano gravemente le colture. I NEMATODI parassiti hanno un apparato boccale appuntito e affilato con il quale perforano la parete cellulare dell'epidermide della radice. … Continua a leggere ​I NEMATODI COSA SONO E COSA POSSONO CAUSARE?

COME L’UOMO STA AUMENTANDO LE INFESTAZIONI DA PARTE DI INSETTI FITOFAGI?

L'opera dell'uomo nell'esercizio delle attività agricole ha aumentato nel corso dei secoli le opportunità di esplosioni demografiche di fitofagi sulle colture. Quali sono le attività che in maggior misura favoriscono tale fenomeno sono: - l'impianto di sistemi monocolturali, che prevedono la creazione di vaste aree con presenza esclusiva di specie vegetale e conseguente miglioramento delle … Continua a leggere COME L’UOMO STA AUMENTANDO LE INFESTAZIONI DA PARTE DI INSETTI FITOFAGI?

L’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE NELL’ ORTO-FLOROVIVAISMO E L’INTRODUZIONE DEI LED

  Le lampade elettriche sono impiegate per l'illuminazione artificiale nella coltivazione delle piante da oltre 150 anni. Tra le tipologie di lampade disponibili in commercio, ciascuna trova impiego in una o più applicazioni secondo la rispondenza agli scopi dell'illuminazione. In riferimento alla funzione assimilativa, le lampade ad alta intensità o ioduri metallici sono le più … Continua a leggere L’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE NELL’ ORTO-FLOROVIVAISMO E L’INTRODUZIONE DEI LED

AGRICOLTURA MICRONATURALE®: UNA STRATEGIA CHE REALMENTE GARANTISCE IL NON UTILIZZO DEI PRODOTTI DI SINTESI IN TUTTI I CAMPI AMBIENTALI.

RISPETTO PER L'UOMO, GLI ANIMALI E L'AMBIENTE CON UN'ATTENZIONE PARTICOLARE ALLE ESIGENZE SIA DEI COLTIVATORI, MA ANCHE DELLE PERSONE CHE VIVONO IN SITI PERICOLOSI. I microrganismi associati alle piante assumono importanti funzioni per la crescita e la salute delle piante. La promozione diretta della crescita vegetale da parte dei microbi si basa su una migliore … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®: UNA STRATEGIA CHE REALMENTE GARANTISCE IL NON UTILIZZO DEI PRODOTTI DI SINTESI IN TUTTI I CAMPI AMBIENTALI.

POSSIBILE UTILIZZO DEI MICRORGANISMI (EM) PER LA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO. – DR. DOMENICO PRISA

  L'urbanizzazione in termini globali è un concetto che sta creando diversi problemi di natura economica, sociale e ambientale, legati principalmente al trasferimento delle persone nelle città. I problemi docuti alle acque reflue nelle città, insieme allo smaltimento delle stesse, inducono molti Paesi a studiare tecniche e metodi per il loro riciclo o immissione nell'ambiente. … Continua a leggere POSSIBILE UTILIZZO DEI MICRORGANISMI (EM) PER LA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO. – DR. DOMENICO PRISA

INDUZIONE DEI MICRORGANISMI UTILI DEL SUOLO TRAMITE L’INOCULAZIONE DEI MICRORGANISMI EM – DR. DOMENICO PRISA

  Numerosi sono gli effetti dei microrganismi Em, nella biostimolazione della crescita delle piante in vaso e in campo e nel miglioramento della loro qualità organolettiche. Gli EM sono inoltre in grado di influenzare lo sviluppo degli Enterobatteri, che solitamente fanno partire le trasformazioni nel suolo e delle masse organiche. Sperimentazioni su pomodoro e melone … Continua a leggere INDUZIONE DEI MICRORGANISMI UTILI DEL SUOLO TRAMITE L’INOCULAZIONE DEI MICRORGANISMI EM – DR. DOMENICO PRISA

MICRORGANISMI EM, PER LA PRODUZIONE DI SPECIE ORTIVE E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA – DR. DOMENICO PRISA

  L'influenza di microrganismi (EM), una selezione di microrganismi contenenti 83 ceppi diversi (Prisa 2015-2016) appartenenti ai lieviti, funghi, batteri e attinomyceti, è stata valutata in campo per la produzione di specie ortive (litorale livornese).Sono state utilizzate diluizioni di EM al 2% e 5% in acqua, fornite per irrigazione alle piante una volta ogni 10 … Continua a leggere MICRORGANISMI EM, PER LA PRODUZIONE DI SPECIE ORTIVE E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA – DR. DOMENICO PRISA

HAI MAI PENSATO DI COLTIVARE IL CARCIOFO SENZA UTILIZZARE PRODOTTI CHIMICI, MIGLIORANDO PRODUZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO FINITO?

  Innovazione e tecniche alternative per la coltivazione e difesa del carciofo. L'utilizzo delle zeoliti micronizzate può determinare una migliore protezione dal freddo, dal caldo e una maggiore resistenza da insetti e funghi. I microrganismi nel suolo stimolano lo sviluppo radicale e l'assorbimento di acqua e nutrienti, ciò determina una migliore produzione. Gli estratti vegetali … Continua a leggere HAI MAI PENSATO DI COLTIVARE IL CARCIOFO SENZA UTILIZZARE PRODOTTI CHIMICI, MIGLIORANDO PRODUZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO FINITO?