Article: Effect of natural zeolites and zeolites added with microorganisms for the growth of cabbage (Brassica oleracea var. capitata L.)

Prisa Domenico CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 04(01), 006-012 Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.4.1.0078 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.4.1.0078 Publication history: Received on 22 October 2018; revised on 07 November 2019; accepted on 10 November … Continua a leggere Article: Effect of natural zeolites and zeolites added with microorganisms for the growth of cabbage (Brassica oleracea var. capitata L.)

Pubblicità

​LE ZEOLITI E LE LORO APPLICAZIONI.

Costituiscono la classe dei tetto silicati dove le unità strutturali tipiche di tutti i silicati sono unite fra loro mediante condivisione dei quattro ossigeni apicali dando origine ad una impalcatura tetraedrica tridimensionale estesa all'infinito. Le sue proprietà chimico fisiche sono: - disidratazione reversibile - elevata e selettiva capacità di adsorbimento molecolare - comportamento catalitico - … Continua a leggere ​LE ZEOLITI E LE LORO APPLICAZIONI.

ALOE: Pianta dalle innumerevoli proprietà curative, coltivata con tecniche a basso impatto ambientale

Coltivare l'aloe con metodi innovativi e rispettosi per l'ambiente. E' quello che ricerco con i miei protocolli e le strategie di difesa di agricoltura Micronaturale. Come evidenziato in queste sperimentazioni i trattamenti alternativi, garantiscono un incremento dell'altezza delle piante, del peso vegetativo e radicale, una crescita più veloce e cosa molto importante un contenuto di … Continua a leggere ALOE: Pianta dalle innumerevoli proprietà curative, coltivata con tecniche a basso impatto ambientale

Agricoltura Micronaturale®: una sintesi delle mie tecniche e il perchè di tutto questo.

Agricoltura Micronaturale® è un insieme di metodologie studiate e applicate negli anni in tutti i settori ambientali (agricoltura coltivazione e difesa, apicoltura allevamento e difesa, risanamento ambientale, zootecnia, bioenergie, compostaggio). Le tecniche ( in agricoltura) oltre a un attento studio dei luoghi dove si va a lavorare, della storia, della biodiversità, dei trattamenti effettuati e … Continua a leggere Agricoltura Micronaturale®: una sintesi delle mie tecniche e il perchè di tutto questo.

MICRONATURALE: miglioramento della qualità e della produttività di specie aromatiche

L'applicazione di microrganismi simbionti e antagonisti prima della messa in campo delle piantine aromatiche, può garantire una riduzione dello stress da trapianto e un incremento della velocità di crescita una volta messe in campo. L'introduzione delle zeoliti associate a vari estratti di piante, (in particolare la liquirizia e il mirto) oltre a garantire un maggior … Continua a leggere MICRONATURALE: miglioramento della qualità e della produttività di specie aromatiche

La coltivazione e difesa MICRONATURALE dell’albicocco

Coltivato prevalentemente nel bacino del mediterraneo in Spagna, Italia, Francia, Grecia, Turchia e in Ungheria e Usa. L’Italia è il maggior produttore europeo con le regioni Emilia Romagna, Piemonte, Campania, Basilicata. Albero di medio sviluppo, col fusto tozzo, a corteccia scura, fiori solitari rosacei, prodotti su rami misti o dardi a mazzetto. Scarsa capacità di … Continua a leggere La coltivazione e difesa MICRONATURALE dell’albicocco

Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Le zeolititi sono allumino-silicati idratati, che presentano ampie cavità occupate allo stato naturale da cationi, elementi chimici con una carica elettrica positiva necessaria per bilanciare la carica negativa dell’impalcatura dei tetraedri che formano la struttura del minerale, e da molecole d’acqua attratte per polarità. La particolarità delle zeolititi sta nel fatto, che sia i cationi bilanciatori che le molecole d’acqua … Continua a leggere Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

Oggi sono particolarmente contento, perchè ho la possibilità di mostrarvi alcune foto di piante trattate con microrganismi EM e zeolititi, non coltivate da me, ma da un produttore di piante ornamentali. Dopo lo scetticismo iniziale che solitamente è normale visto la non conoscenza della tecnica e dei prodotti che a dire di molti sono acqua fresca, il … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite: effetti importanti sullo sviluppo delle piante

La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità  dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Applicazioni innovative per le specie da biomassa: Paulownia e Eucaliptus

  In questa sperimentazione i microrganismi EM sono stati testati su specie da biomassa quali Paulownia e Eucaliptus da seme, confrontati con un altro trattamento a base di bacillus subtilis e un controllo convenzionale. Su eucaliptus il trattamento con Ema ha determinato un incremento significativo dell'altezza dello stelo, del numero di foglie e del peso … Continua a leggere Applicazioni innovative per le specie da biomassa: Paulownia e Eucaliptus

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate su olivo e vite (radicazione, coltivazione e difesa), utilizzando dei protocolli non convenzionali basati sull'utilizzo dei microrganismi EM (quindi incremento della microfauna del suolo), della chabasite granulare e micronizzata (substrati e difesa), vari estratti vegetali e oli essenziali (incremento delle difese naturali delle piante). … Continua a leggere Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali

Goji senza chimica: coltivazione e difesa delle piante con microrganismi EM e tecniche innovative non convenzionali

In questo articolo vengono presentati protocolli e risultati sulla coltivazione e difesa della pianta di goji. I protocolli prevedono l'assenza di prodotti chimici, utilizzo di microfauna utile e film protettivi naturali.