La risposta allo shock termico è fra i meccanismi adattativi più studiati nei procarioti e negli eucarioti.
Quando una cellula batterica è esposta a un improvviso innalzamento della temperatura, un gruppo di geni provoca l’espressione delle proteine Hsp (heat shock proteins).
Queste proteine sono in grado di permettere il corretto ripiegamento dei polipeptidi per il giusto assemblaggio nella cellula.
Il problema principale che una cellula batterica deve fronteggiare quando è esposta a un innalzamento repentino della temperatura, è l’immediata comparsa di proteine denaturate (non attive), che tendono ad aggregarsi.
Questo problema è risolto dalle Hsp che legano le proteine denaturate e assistono la loro degradazione a opera delle proteasi.
Una sorta di pronto soccorso che agisce nel momento del bisogno e ripara i danni causati da stress repentini
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#micronaturale #batteri #stress #hsp #adattamento
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"