Che cosa è l’acclimatazione?

È la proprietà di un sistema biologico di adattarsi a condizioni climatiche diverse da quelle della regione di origine. Consente di limitare i danni che possono derivare all'organismo da un cambiamento ambientale, ed eventualmente di trarne un vantaggio ecologico. Comporta modificazioni fenotipiche dei caratteri morfologici e fisiologici. Varia nelle diverse specie: - eurocore: sopportano notevoli … Continua a leggere Che cosa è l’acclimatazione?

Pubblicità

La musica che fa crescere le piante: stimolazione della resilienza e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, maggiore resistenza ai patogeni e incremento della qualità (Ebook)

Le piante sono note per rispondere agli stimoli e la musica può rappresentare il filo che unisce i mondi, il substrato di tutte le cose. È stato osservato che diversi tipi di suono influiscono in modo diverso sulla salute delle piante. Oltre agli effetti meccanici ed elettromagnetici che la musica può avere, la ricerca ci mostra … Continua a leggere La musica che fa crescere le piante: stimolazione della resilienza e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, maggiore resistenza ai patogeni e incremento della qualità (Ebook)

​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

L' autoproduzione Delle sementi offre la possibilità di selezionare quelle piante che nel corso degli anni si sono distinte per maggiore tolleranza nei confronti dei parassiti o che nonostante l'assenza di concimi chimici hanno raggiunto ottimi risultati produttivi. Riuscire a recuperare i loro semi, più che un vantaggio economico rappresenta spesso l'unica possibilità di avere … Continua a leggere ​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

​LA RISPOSTA ALLO SHOCK TERMICO DEI MICRORGANISMI. COME AVVIENE?

La risposta allo shock termico è fra i meccanismi adattativi più studiati nei procarioti e negli eucarioti. Quando una cellula batterica è esposta a un improvviso innalzamento della temperatura, un gruppo di geni provoca l'espressione delle proteine Hsp (heat shock proteins).  Queste proteine sono in grado di permettere il corretto ripiegamento dei polipeptidi per il … Continua a leggere ​LA RISPOSTA ALLO SHOCK TERMICO DEI MICRORGANISMI. COME AVVIENE?

​VITA MICROBICA A BASSE TEMPERATURE.

Sapete come fanno a sopravvivere i microrganismi alle basse temperature? Poiché l'uomo vive e lavora sulla superficie della terra, dove in genere le temperature sono moderate, è naturale che consideri estremi gli ambienti molto caldi o molto freddi. Gli ambienti freddi sostengono la vita di diversi Microrganismi, come avviene per i ghiacciai, in cui la … Continua a leggere ​VITA MICROBICA A BASSE TEMPERATURE.

COME FANNO LE PIANTE A RESISTERE AL GELO?

La resistenza al freddo di una pianta dipende dalla sua capacità di limitare la perdita di acqua. Quando la temperatura scende sotto lo zero, le cellule proteggono l’acqua che si trova al loro interno, ma non possono impedire che geli quella negli spazi fra le cellule. Ciò determina la fuoruscita di acqua dalle cellule vive … Continua a leggere COME FANNO LE PIANTE A RESISTERE AL GELO?