Micronaturale: utilità del riccio (Erinaceus europaeus) in agricoltura

Il riccio appartiene all’ordine degli insettivori, famiglia Erinaceidi; è l’unico insettivoro che trascorre l’inverno in letargo. È caratterizzato dal corpo protetto da spine può raggiungere un peso di oltre 1 Kg.
Vive nel suolo dove costruisce un nido con materiale vegetale, riparato tra i cespugli e siepi, soprattutto il rovo.
Ha abitudini notturne e la sua dieta è costituita prevalentemente da insetti vari e altri invertebrati (millepiedi, ragni, vermi, molluschi) può essere completata con carogne, rettili e anfibi, frutta e ghiande.

Il riccio è considerato un animale utile all’agricoltura non solo per il controllo degli insetti del terreno, ma anche perché distrugge i nidi dei topi .

#riccio #micronaturale #topi #agricoltura #utilita #ambiente #biodiversita

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...