Questo metodo di lotta biotecnologica si basa sulla possibilità di interferire sui processi dello sviluppo embrionale e postembrionale degli insetti, modificando l’equilibrio tra gli ormoni che regolano la muta e le varie fasi della metamorfosi.
Attualmente i regolatori di crescita (Grow regulator) a livello applicativo possono essere raggruppati in due grandi categorie:
– regolatori dello sviluppo e della crescita chitino-inibitori (IGH) che agiscono sul rinnovamento della cuticola, interagendo nella sintesi della chitina degli stadi pre-immaginali di alcuni insetti (questi interferiscono sul metabolismo dell’ecdisone)
– regolatori di sviluppo e di crescita che simulano l’azione di alcune sostanze secrete dagli insetti, quali l’ormone neotenina; le sostanze che simulano l’azione dell’ormone della giovinezza vengono chiamate juvenoidi.
#micronaturale #insetti #controllo #biotecnologie