Le piante giuste nel verdecittà

I ricercatori del Crea Orticoltura e Florovivaismo, Andrea Copetta e Domenico Prisa ci parlano di piante aromatiche e specie succulente utilizzabili nei giardini a bassa manutenzione e con poca disponibilità idrica. https://youtu.be/c9a523HLncU

Cactus ornamentali – Ancistrocactus

Sono Originari del Messico e Texas. Sono piante globose, a volte con sviluppo verticale, con radici fittonanti e spine ad uncino. I fioridiurni si sviluppano sulle sommità. Si possono trovare fino a 2000 m.Nel substrato di coltivazione oltre a sabbia,argilla, lava aggiungo un 10% di zeolitite 3-6 mm e 5% di humus di lombrico. Temperatura … Continua a leggere Cactus ornamentali – Ancistrocactus

Pubblicità

Piante alimentari insolite Solanum cheesmanie (pomodorino delle Galapagos)

Caratterizzato da portamento compatto e fusti e foglie vellutati. Foglie piccole e tripennate.Fiore più piccolo del pomodoro comune. È resistente alla siccità e i suoi frutti sono ottimi nelle insalate. È molto produttivo. #pomodoro #solanum #galapagos #alimentari #piante

I microrganismi della rizosfera

Diverse sono le tipologie di microrganismi che possono interagire con le piante e che possono determinare vari effetti sulle stesse. Si può parlare di biostimolazione e di biocontrollo in ogni caso gli effetti benefici dei microrganismi sulle piante sono innumerevoli. In questo articolo del mio amico Giuseppe Castronuovo si parla delle relazioni tra pianta e … Continua a leggere I microrganismi della rizosfera

I microrganismi della rizosfera e le loro attività nel suolo

Diverse linee di prova indicano che i microrganismi rizosferici sono agenti protettivi contro gli agenti patogeni del suolo . I rizobatteri possono sopprimere le malattie che si sviluppano attraverso vari meccanismi d'azione, ad esempio l'antagonismo legato alla produzione di antibiotici antimicotici come l'iturina da parte di B. subtilis; la competizione per lo spazio e i … Continua a leggere I microrganismi della rizosfera e le loro attività nel suolo

Micronaturale: I libri

Ho sempre sognato di condividere quello che piace a me con la gente. Alla fine se vuoi sviluppare un progetto ma lo tieni solo per te stesso...il tutto a poco senso.... Trovate tutti i miei libri su: https://www.lulu.com/shop/search.ep?keyWords=Domenico+Prisa&type=

Convegno a Scandicci: Coltivazione e produzione ecosostenibile di qualità, un progetto per la terra

Sabato 30 Marzo a Firenze, a Palazzo Pegaso si terrà un convegno sull'ecosostenibilita'. Sì parlerà di Microrganismi e di come possono essere utilizzati in agricoltura e i benefici che le aziende possono ottenere. #convegno #firenze #agricoltura

Per quale motivo un fungo simbionte micorriza la pianta? Cosa è la ceppo specificità?

+ Per la possibilità di poter completare il proprio ciclo vitale + Per la disponibilità di carbonio organico fornito dalla pianta. Molti funghi non sono in grado di utilizzare i polimeri naturali, la simbiosi garantisce un apporto continuo di carboidrati. Effettuando sperimentazioni con isotopi si nota il passaggio del carbonio organico dalla pianta al fungo … Continua a leggere Per quale motivo un fungo simbionte micorriza la pianta? Cosa è la ceppo specificità?

Micronaturale: utilità del riccio (Erinaceus europaeus) in agricoltura

Il riccio appartiene all'ordine degli insettivori, famiglia Erinaceidi; è l'unico insettivoro che trascorre l'inverno in letargo. È caratterizzato dal corpo protetto da spine può raggiungere un peso di oltre 1 Kg. Vive nel suolo dove costruisce un nido con materiale vegetale, riparato tra i cespugli e siepi, soprattutto il rovo. Ha abitudini notturne e la … Continua a leggere Micronaturale: utilità del riccio (Erinaceus europaeus) in agricoltura

Micronaturale: le relazioni che esistono tra biodiversità e Agricoltura.

La biodiversità è un concetto correlato con il paesaggio. Per biodiversità si intende la variabilità tra gli organismi viventi provenienti da qualsiasi origine, inclusi ecosistemi terrestri, marini e acquatici e i complessi ecologici di cui questi fanno parte; ciò comprende la diversità all'interno delle specie, tra le specie e gli ecosistemi. Il progressivo abbandono delle … Continua a leggere Micronaturale: le relazioni che esistono tra biodiversità e Agricoltura.

Micronaturale: la degradazione dei suoli

La degradazione del suolo, ne riduce l'attitudine alle produzioni agricole. Il 26% circa dei suoli dell'Africa sono fortemente degradati, ciò significa che la terra difficilmente è convertibile a terreno agricolo. Le cause di degradazione sono: - eccessivo uso per il pascolo - la Coltivazione - la deforestazione - eccessivo sfruttamento della copertura vegetale Nei suoli … Continua a leggere Micronaturale: la degradazione dei suoli

IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Manuale tecnico-scientifico e protocolli d'uso in Agricoltura, Zootecnia, Apicoltura, Risanamento ambientale e vita quotidiana ********************************************************************** Me lo chiedevano da tutto il mondo e alla fine l'ho scritto, intanto in italiano e adesso inizio la versione inglese. Come dico sempre “Pensa e Agisci come se ci fossi tu dall’altra parte”, probabilmente faremmo meno male agli altri … Continua a leggere IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?

Essendo considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale su questo tema, più di altri posso spiegarvi cosa sono gli Effective Microorganisms. I microrganismi come sapete sono presenti in ogni angolo della terra e senza i loro processi tutto resterebbe bloccato e inerte; colonizzano ambienti estremi producendo proteine a volte "impossibili" da ottenere. Costituiscono il … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?

Articolo: Effetto dei microrganismi Em (effective microorganisms) sulla biostimolazione di piante di melanzana

di Domenico Prisa Abstract Obiettivo dello studio è stato quello di investigare come i microrganismi effettivi (EM) influenzino la qualità e la crescita di piante di melanzana. E’ stata effettuata una sperimentazione con 2 trattamenti: 1. terriccio inoculato con microrganismi EM; 2. terriccio senza microrganismi EM (controllo). Le piante trattate con i microrganismi Em sono … Continua a leggere Articolo: Effetto dei microrganismi Em (effective microorganisms) sulla biostimolazione di piante di melanzana

Micronaturale

Agricoltura micronaturale per la coltivazione e difesa delle piante senza l'utilizzo di prodotti di sintesi Micronaturale per la difesa delle api senza l'utilizzo di prodotti nocivi, rispettando la vita di questo insetto impollinatore e lavorando tramite l'uso di probiotici sulla stimolazione Delle difese naturali Micronaturale in zootecnia per il risanamento degli ambienti di allevamento e … Continua a leggere Micronaturale

AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA MELANZANA SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI DI SINTESI.

Melanzana (Solanum melongina L.) Coltivata su una superficie di 380 mila ettari, l’interesse per questa coltura è cresciuto nell’ultimo periodo. E’ largamente diffusa in Asia, il principale paese di coltivazione è di gran lunga la Cina, poi assume particolare rilievo in Turchia, Giappone, Filippine, Egitto e l’Italia. La coltivazione in Italia è rappresentata in tutte … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA MELANZANA SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI DI SINTESI.

Convegno ad Arborea (Sardegna) sul Micronaturale

Giorno 3 Novembre ad Arborea si è tenuto un convegno sul Micronaturale, incentrato sull'impiego Delle zeoliti in agricoltura. Dopo aver spiegato le motivazioni per cui ho sviluppato Agricoltura Micronaturale (un modo di fare AGRICOLTURA che ho registrato e sto diffondendo nel mondo), ho evidenziato le mie motivazioni ai Coltivatori per cui è l'ora di eliminare … Continua a leggere Convegno ad Arborea (Sardegna) sul Micronaturale

AGRICOLTURA MICRONATURALE A DIANO SAN PIETRO 

Vi comunico che sabato 28 corrente mese sarò a Diano San Pietro per un convegno su tecniche alternative alla chimica di sintesi in agricoltura e Apicoltura. Vi aspetto numerosi per parlare di microrganismi, zeoliti e tutto quello che riguarda il mio modo di lavorare. Lunedì 30 invece Agricoltura Micronaturale sarà a Cortina, dove parlerò principalmente … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE A DIANO SAN PIETRO 

​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

L' autoproduzione Delle sementi offre la possibilità di selezionare quelle piante che nel corso degli anni si sono distinte per maggiore tolleranza nei confronti dei parassiti o che nonostante l'assenza di concimi chimici hanno raggiunto ottimi risultati produttivi. Riuscire a recuperare i loro semi, più che un vantaggio economico rappresenta spesso l'unica possibilità di avere … Continua a leggere ​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

La coltivazione Micronaturale® della lattuga

Hai mai pensato di coltivare la lattuga con metodi innovativi e senza chimica di sintesi? In queste sperimentazioni effettuate in varie regioni d'italia vi dimostro come l'utilizzo delle tecniche che fanno parte di Agricoltura Micronaturale, si può migliorare le resa e la qualità delle piante di lattuga senza utilizzare fertilizzanti chimici e prodotti anticrittogamici. Un … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale® della lattuga

La propoli: proprietà e il suo utilizzo nell’Agricoltura Micronaturale ®

La parola “propoli” deriva dal greco pro che significa “davanti” e polis che significa “città”, in base al fatto che questo prodotto spesso viene accumulato all’ ingresso dell’alveare, strategia utilizzata dagli insetti per ridurne le dimensioni e permettere una più facile difesa della colonia dai fattori biotici e abiotici. La propoli è una sostanza resinosa, … Continua a leggere La propoli: proprietà e il suo utilizzo nell’Agricoltura Micronaturale ®

Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Le zeolititi sono allumino-silicati idratati, che presentano ampie cavità occupate allo stato naturale da cationi, elementi chimici con una carica elettrica positiva necessaria per bilanciare la carica negativa dell’impalcatura dei tetraedri che formano la struttura del minerale, e da molecole d’acqua attratte per polarità. La particolarità delle zeolititi sta nel fatto, che sia i cationi bilanciatori che le molecole d’acqua … Continua a leggere Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Utilizzo dei pesticidi e rischi per la salute umana

Quando vedo dottori alla televisione che dicono che i pesticidi non fanno male, quando osservo delle sperimentazioni e dati statistici molto dubbi, quando giro per le campagne e vedo i coltivatori senza mascherine e tute, mi chiedo se la gente è male informata o non ha più a cuore la propria salute. Cosi' ho deciso … Continua a leggere Utilizzo dei pesticidi e rischi per la salute umana

Perchè il blog domenicoprisa.com?

Mi presento sono Domenico Prisa, un tecnico, un consulente, un ricercatore per passione, un amante delle piante e dell'ambiente (sono l'insieme di tutte queste cose, insomma come dice qualcuno un matto delle piante :)). Probabilmente la curiosità per la natura, in particolare per i meccanismi d'impollinazione tra insetti e fiori,  è nata da piccolo, quando … Continua a leggere Perchè il blog domenicoprisa.com?

Come stimolare le piante in maniera naturale con microrganismi ed estratti di piante

In questa sperimentazione effettuata  su vite e Paulownia tomentosa, si nota un effetto evidente sulla radicazione e sullo sviluppo vegetativo delle piante determinato dai microrganismi EM insieme ad alcuni ceppi selezionati dal Dr. Prisa in associazione con estratti delle piante. Le prove hanno determinato: un incremento della radicazione, delle fioriture, dello sviluppo vegetativo in Paulownia … Continua a leggere Come stimolare le piante in maniera naturale con microrganismi ed estratti di piante

Territori di toscana, intervista sull’utilizzo delle zeolititi in agricoltura

Vi comunico questa mia intervista andata in onda su rtv38, sul problema della desertificazione e difesa delle piante. Ormai da anni le numerose sperimentazioni che ho effettuato sull'utilizzo delle zeolititi e del caolino, mi dicono che questa sia una possibile soluzione.

Zeolititi per la radicazione dell’olivo

In quest'articolo vengono mostrati alcuni risultati dell'utilizzo delle zeolititi per la radicazione dell'olivo, i risultati sono eclatanti e dimostrano la possibilità di poter utilizzare le zeolititi (in particolare la chabasite per la radicazione di questa speciewww_aboutplants_eu_portal_cms_content_coltivazione_1179_la_r (1) La radicazione dell'olivo in zeolite L’olivo (Olea europaea L.), ha origini antichissime proviene dall’Asia Minore da dove si … Continua a leggere Zeolititi per la radicazione dell’olivo

Substrati alternativi alla torba: possibili soluzioni

Il dr. Prisa del CRA-VIV da anni si occupa dello studio di nuovi substrati che possano sostituire quelli convenzionali. In questa prova su Cipresso, si evidenzia la possibilità di sostituire la torba, con materiali alternativi, come le zeolititi in grado di ridurre le concimazioni e l'acqua d'irrigazione www_aboutplants_eu_portal_cms_ENG_content_cultivation_1111_s Substrati alternativi ala torba: test con materiali … Continua a leggere Substrati alternativi alla torba: possibili soluzioni

Convegno Pescia 19 Giugno: Innovazione, Tecnologia e Ecosostenibilità in agricoltura

Cari tutti, io (dr. Domenico Prisa) e il mio amico e collega ing. Roberto Fresco abbiamo organizzato un convegno presso il CRA-VIV di Pescia (PT)  dal titolo: Innovazione, tecnologie informatiche  e Agricoltura: aspetti pratici di convergenza previsto per il 19 giugno 2015. La partecipazione e' gratuita e potete avere maggiori informazioni sul sito: http://viv.entecra.it/ict.php E' obbligatoria l'iscrizione per … Continua a leggere Convegno Pescia 19 Giugno: Innovazione, Tecnologia e Ecosostenibilità in agricoltura