Polisaccaride lineare composto da D-glucosamina e N-acetil-Dglucosamina, legate tramite legami β. Deriva dalla Chitina, ed è utilizzato in agricoltura, biomedicina,biotecnologie e industria alimentare. Viene estratto dai gusci di gambero e crostacei e si trova anche nella parete cellulare dei funghi. La pianta ha dei recettori per questo elicitore e quindi un trattamento con Chitosano attiva … Continua a leggere Il chitosano nel controllo di Botrite e Peronospora
Tag: controllo
Micronaturale: utilizzo di Zetzellia mali Ewing in lotta biologica
La lunghezza del corpo è di 0.5 mm, con una forma ovoidale, di colore arancio; le uova sono gialle. Questa specie preda prevalentemente il ragnetto rosso. Preda soprattutto uova e stadi giovanili di Tetranichidi e tutte le forme mobili di Eriofidi. Sverna generalmente allo stadio adulto fra le gemme o in vari ricoveri, e compie … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo di Zetzellia mali Ewing in lotta biologica
Micronaturale: il controllo della tignola del cavolo
La tignola del cavolo o tignola delle crocifere (Plutella xylostella) è una specie di farfalla della famiglia delle Plutellidae, che misura 15 mm di apertura alare. Frequente in Bretagna, il bruco adora le foglie tenere delle crocifere, in particolare cavoli e cavolfiori. Scava gallerie sulla faccia inferiore delle foglie, che divora a poco a poco … Continua a leggere Micronaturale: il controllo della tignola del cavolo
Micronaturale: il controllo della processionaria
La processionaria è la larva di una farfalla notturna, la Thaumetopoea processionea che depone le uova a fine estate. Sì possono notare i bruchi in aprile-maggio, li si vede in prossimità di pini, querce e pistacchi. Possiedono microscopici peli urticanti, in grado di provocare eruzioni dolorose. A partire da giugno si possono collocare le trappole … Continua a leggere Micronaturale: il controllo della processionaria
Micronaturale: Cicindela campestris nel controllo degli insetti
È un coleottero di medie dimensioni (14-15 mm) con la livrea colorata di verde brillante, a volte con riflessi bluastri, con due macchie biancastre sulle elitre. Vive al margine dei boschi e degli arenili, comunque in ambiente soleggiato. Vorace predatrice di molti insetti, gli adulti cacciano e predano direttamente le larve invece stanno nascoste sotto … Continua a leggere Micronaturale: Cicindela campestris nel controllo degli insetti
Micronaturale: Perillus bioculatus Fabricius contro le larve di Dorifora
Il Perillus bioculatus è una cimice di circa 10-12 mm di lunghezza, di colore rossastro, con variegature e disegni nerastri; presenta un apparato boccale perforante succhiatore, mediante il quale perfora e succhia le larve di Dorifora predate. Sono attivi predatori sia gli stadi giovanili che gli adulti; essi si spostano nell'ambiente alla ricerca delle prede. … Continua a leggere Micronaturale: Perillus bioculatus Fabricius contro le larve di Dorifora
Micronaturale: controllo degli aleurodidi con Macrolophus caliginosus Wagner
Sì tratta di un entomofago diffuso soprattutto negli areali mediterranei ed oggi allevato nelle biofabbriche per interventi applicativi ed inondativi di lotta biologica le femmine depongono le uova all'interno dei tessuti vegetali delle piante ospiti della mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum). La neanide neonata si nutre di linfa che esce dai tessuti vegetali ed è già … Continua a leggere Micronaturale: controllo degli aleurodidi con Macrolophus caliginosus Wagner
Micronaturale: i batteri per il controllo degli insetti patogeni
I batteri sono Microrganismi a struttura semplice con cellula procariote, cioè priva di molti organuli cellulari e di membrana nucleare. Sono unicellulari e nel caso specifico dei batteri entomopatogeni, eterotrofi parassiti; la riproduzione è asessuata. La discriminante dei batteri è la loro capacità di produrre spore, quindi avremo: - batteri sporigeni: in grado di produrre … Continua a leggere Micronaturale: i batteri per il controllo degli insetti patogeni
Micronaturale: utilità del riccio (Erinaceus europaeus) in agricoltura
Il riccio appartiene all'ordine degli insettivori, famiglia Erinaceidi; è l'unico insettivoro che trascorre l'inverno in letargo. È caratterizzato dal corpo protetto da spine può raggiungere un peso di oltre 1 Kg. Vive nel suolo dove costruisce un nido con materiale vegetale, riparato tra i cespugli e siepi, soprattutto il rovo. Ha abitudini notturne e la … Continua a leggere Micronaturale: utilità del riccio (Erinaceus europaeus) in agricoltura
Micronaturale: tecniche d’uso dei regolatori dello sviluppo degli insetti
Questo metodo di lotta biotecnologica si basa sulla possibilità di interferire sui processi dello sviluppo embrionale e postembrionale degli insetti, modificando l'equilibrio tra gli ormoni che regolano la muta e le varie fasi della metamorfosi. Attualmente i regolatori di crescita (Grow regulator) a livello applicativo possono essere raggruppati in due grandi categorie: - regolatori dello … Continua a leggere Micronaturale: tecniche d’uso dei regolatori dello sviluppo degli insetti
Micronaturale: lotta biologica con Orius spp.
Sono insetti di piccole dimensioni con colorazione che sfuma dal giallo al bruno scuro: le emielitre sono più lunghe dell'addome e hanno colorazione dal Bruno sfumato fino al nerastro. Presentano dimorfismo sessuale: i maschi hanno le antenne più tozze, addome ritorto verso sinistra e corpo più lungo e slanciato. Hanno apparato boccale pungente succhiante si … Continua a leggere Micronaturale: lotta biologica con Orius spp.
Micronaturale: l’Issopo (Hyssopus officinalis) come repellente
Utilizzato principalmente come repellente Delle nottue Sì utilizza la pianta intera senza radici. Sì utilizza 1Kg di pianta fresca o 250g di pianta secca ogni 10L di acqua. Infusione per 48 ore a 32°C Spruzzatura sulle foglie ogni 5 giorni. #micronaturale #issopo #nottue
Micronaturale: il controllo Delle formiche
Maggiorana (Origanum majorana)e menta (Mentha piperita) Preparazione e utilizzo Infuso si prepara utilizzando 1 kg di foglie fresche o 100g di foglie secche ogni 10 L di acqua. Sia di maggiorana che di menta. L'infuso non diluito si distribuisce lungo le piste Delle formiche per tenerle lontane Infusione a 30°C per 36 ore. #micronaturale #formiche … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle formiche
Micronaturale: il controllo Delle termiti con metodi naturali
Gli Isotteri o tèrmiti (Isoptera Brullé, 1832) (dal greco iso, "uguale", e ptera, "ali") sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario. Le termiti sono organismi xilofagi (cioè mangiano il legno); la loro importanza ecologica dipende dal fatto che l'equivalente di un terzo di … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle termiti con metodi naturali
Micronaturale: il controllo Delle formiche con metodi naturali
Le formiche sono piccoli insetti imenotteri che vivono nei formicai, in colonie gerarchizzate e molto organizzate. Per il loro controllo potete utilizzare Su 1 litro di acqua tiepida: - 5 cucchiai di sapone nero - 100 ml di succo di limone - 100 ml di succo di pompelmo - 20 gocce di olio essenziale di … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle formiche con metodi naturali
Micronaturale: il controllo dell’ailanto con metodi naturali
Ailanthus altissima, in italiano ailanto o anche albero del paradiso, è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Simaroubaceae. È nativo della Cina nordoccidentale e centrale e di Taiwan ed è naturalizzato in Italia, in altri paesi europei, negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda. Diversamente da altri membri del genere Ailanthus, è … Continua a leggere Micronaturale: il controllo dell’ailanto con metodi naturali
Micronaturale: I MICRORGANISMI del suolo e la salute umana
Gli esseri umani sono in contatto continuo con il suolo. Questo contatto può avvenire in maniera diretta quando bambini e adulti giocano o lavorano nel terriccio o quando vengono consumati vegetali crudi e radici eduli. Nella maggior parte dei casi il contatto con il suolo è innocuo. Tuttavia il suolo contiene una ampia varietà di … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI del suolo e la salute umana
Micronaturale: Utilizzo di oli essenziali per il controllo di Listeria monocytogenes
L'elevato impatto ambientale e la crescente resistenza dei microrganismi ai disinfettanti convenzionali applicati all'industria alimentare hanno portato ad un crescente interesse per le proprietà antimicrobiche degli oli essenziali vegetali. Alcuni studi riguardanti l'utilizzo degli oli di Cordja Verbenacea e Pimenta pseudochariophyllus hanno dimostrato un'efficacia comparabile all'acido paracetico e ipoclorito di sodio. Gli oli di lippia … Continua a leggere Micronaturale: Utilizzo di oli essenziali per il controllo di Listeria monocytogenes
Uso della zeolitite nel controllo Delle chiocciole
Rispondo alle domande e curiosità che le persone pongono in agricoltura, sui Microrganismi e su tecniche alternative alla chimica di sintesi Se immetto direttamente nelle cisterne di irrigazione la zeolite, non è che infastidisca la camminata delle chiocciole ? non ho trovato materiale che mi dia risposta , sai essermi d' aiuto. Risposta La zeolitite … Continua a leggere Uso della zeolitite nel controllo Delle chiocciole
MICRONATURALE: CONTROLLO ENTOMOPATOGENO CON I NEMATODI
Controllo di larve di sciaridi (bradysia oscellaris) con steinernema feltiae Controllo di Othioryncus sulcatus con Heterorhabditis bacteriophora Controllo di diabrotica virgifera virgifera con con Heterorhabditis bacteriophora #micronaturale #bio #senzachimica #nematodi #entomopatogeni https://youtu.be/5iE-gzC2dy8
LA BIOCORROSIONE E I MICRORGANISMI PER CONTROLLARLA
Prende in considerazione il materiale che subisce la lisciviazione e la successiva corrosione per azione microbica. Ogni evento di corrosione è associato alla formazione di biofilm microbico sulla superficie metallica. In pratica la concentrazione di Cl-, la presenza di depositi organici e inorganici, la concentrazione di O2 sono fattori che vengono alterati dalla popolazione microbica. … Continua a leggere LA BIOCORROSIONE E I MICRORGANISMI PER CONTROLLARLA
IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DEGLI ELATERIDI
I danni sono causati da larve di forma cilindrica, gli adulti avendo abitudini notturne sono poco visibili. Danneggiano i tuberi scavando Delle gallerie. Gli attacchi sono poco prevedibili anche se sono più frequenti quando gli ortaggi sono coltivati in successione. Ricetta per il controllo degli ELATERIDI In 5 litri di acqua calda - 200g di … Continua a leggere IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DEGLI ELATERIDI
IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELL’ ANTRACNOSI DEL FAGIOLO
Colpisce tutti gli organi della pianta e si manifesta con macchie incavate, circolari o allungate, di colore marrone scuro. Sulle foglie possono comparire macchie nerastre che possono anche ingiallire e poi seccarsi. L'infezione si propaga da semente infetta Ricetta per il controllo dell'ANTRACNOSI In 5 litri di acqua calda - 200g di equiseto - 100g … Continua a leggere IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELL’ ANTRACNOSI DEL FAGIOLO
IL CONTROLLO MICRONATURALE DEI TRIPIDI
Terebrante di dimensioni ridotte, con maschio attero e stadi giovanili bianco-giallastri. È frequente in Europa settentrionale. Nel terreno o in ripari sverna la femmina fecondata che in primavera depone le uova all'interno Delle guaine fogliari. L'alterazione consiste in punture, simili a danni da freddo, su spighe e cariossidi con aborto dei fiori e disseccamento Delle … Continua a leggere IL CONTROLLO MICRONATURALE DEI TRIPIDI
IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA PIRALIDE SU PEPERONE
È un insetto che causa danni al peperone soprattutto nelle zone di coltivazione del mais, che è l'ospite primario di questo parassita. Il danno consiste in un foro nei frutti e nella presenza di larve al loro interno. Si tratta delle forme giovanili di una farfalla che a partire da metà agosto depone le uova … Continua a leggere IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA PIRALIDE SU PEPERONE
IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)
Questo lepidottero, originario del Centro-Europa, attacca i frutti di susino domestico e selvatico e, occasionalmente, anche quelli di altre drupacee come albicocco, ciliegio acido e dolce e pesco. Gli adulti sono farfalline brune con un’apertura alare di 13-15 millimetri, assai simili dal punto di vista della morfologia a Cydia molesta. Nei nostri ambienti C. funebrana … Continua a leggere IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)
IL CONTROLLO DELLA CIMICE ASIATICA SENZA PRODOTTI DI SINTESI (SPERIMENTAZIONI)
In questo video vi mostro alcune sperimentazioni effettuate su melo e pesco dove le tecniche di agricoltura micronaturale® hanno dimostrato di garantire un'ottima difesa nei confronti della cimice asiatica ********************************************** Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com scrivermi a domenicoprisa@gmail.com pagina facebook: @dott.domenicoprisa gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa o il … Continua a leggere IL CONTROLLO DELLA CIMICE ASIATICA SENZA PRODOTTI DI SINTESI (SPERIMENTAZIONI)
HUMUS DI LOMBRICO PER LA COLTIVAZIONE DI MELANZANA, PEPERONE, CAVOLO, PREZZEMOLO E RADICCHIO E PER IL CONTROLLO DI PYTHIUM, PYTHOPTHORA E PLASMODIOPHORA BRASSICAE (Dr. Domenico Prisa)
Ringrazio per la Sperimentazione il Centro di Lombricoltura Toscano di San Giuliano Terme (PI), per il materiale di qualità fornitomi L’humus di lombrico ottenuto tramite la degradazione da parte dei lombrichi è un ammendante organico ricco di elementi nutritivi prontamente disponibili definito “Black gold” per i suoi preziosi effetti sulla crescita delle piante e sulla … Continua a leggere HUMUS DI LOMBRICO PER LA COLTIVAZIONE DI MELANZANA, PEPERONE, CAVOLO, PREZZEMOLO E RADICCHIO E PER IL CONTROLLO DI PYTHIUM, PYTHOPTHORA E PLASMODIOPHORA BRASSICAE (Dr. Domenico Prisa)
AGRICOLTURA MICRONATURALE: COME CONTROLLARE LA MOSCA DELL’OLIVO IN MANIERA OTTIMALE, SENZA UTILIZZARE PRODOTTI DI SINTESI
La mosca dell'olivo sverna come pupa nel terreno. Lo sfarfallamento degli adulti, lunghi circa 5 mm, di colore bruno-dorato, con il capo rossiccio e gli occhi verdi con riflessi metallici, può iniziare già in primavera, ma le ovideposizioni, cominciano di norma fra giugno e luglio. I danni sono particolarmente gravi quando le infestazioni avvengono in … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COME CONTROLLARE LA MOSCA DELL’OLIVO IN MANIERA OTTIMALE, SENZA UTILIZZARE PRODOTTI DI SINTESI
IL CONTROLLO MICRONATURALE DEGLI AFIDI DEGLI AGRUMI
I più dannosi sono l'afide verde degli agrumi (Aphis spiraecola), l'afide Bruno degli agrumi (Toxoptera aurantii) e l'afide del cotone (Aphis gossypii) L'afide verde attacca soprattutto l'arancio, il mandarino e le clementine. Si può riconoscere per il colore verdognolo e per i sifoni e la parte terminale dell'addome color brunastro. I danni si manifestano principalmente … Continua a leggere IL CONTROLLO MICRONATURALE DEGLI AFIDI DEGLI AGRUMI