Il trasporto del polline dell’olivo avviene grazie al vento; si è infatti di fronte a una specie a impollinazione anemofila. Il polline può essere trasportato dall’aria a notevoli distanze (anche a 10 km).
I granuli di polline depositati sullo stimma germinano emettendo il cosiddetto budello (o tubetto) pollinico; i tubetti pollinici, attraversando i tessuti dello stilo, permettono ai nuclei generativi di raggiungere le ovocellule e di fecondarle.
Rispetto al grandissimo numero di fiori presenti su un olivo la percentuale di allegagione è piuttosto bassa (2-4%); può essere influenzata sia dall’andamento climatico che dalla nutrizione dell’albero.
#olivo #impollinazione #fecondazione #anemofila #vento #polline