Micronaturale: LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

Sulle piante legnose, arboree o arbustive di tipo ornamentale, si applica la potatura come pratica indispensabile e determinante ai fini della fioritura che si vuole ottenere.

Le specie legnose possono suddividersi in tre gruppi, i quali fioriscono rispettivamente:

– sui getti erbacei dell’anno (rosa, Hydrangea)
– sui rami di un anno di età (Forsythia, Prunus)
– sui rami vecchi di oltre un anno (Malus, Cercis)

Nel primo caso si poterà alla fine dell’inverno, cercando di togliere tutto il legno vecchio e lasciando dei rami di un anno quelli meglio situati e più forti. Questi ultimi andranno opportunamente accorciati per lasciare un determinato numero di gemme ben situate, in relazione allo sviluppo della pianta, alla fertilità del terreno, all’ambiente.

Nel secondo caso si dovrà potare dopo la fioritura, togliendo quanto si potrà di legno vecchio e ripulendo dalle infiorescenze sfiorite i rami ancora forti.

Nel terzo caso ci si limita, dopo la potatura di formazione dei primi anni, alla semplice pulizia delle piante dai rami troppo vecchi, secchi o danneggiati dai parassiti.

#micronaturale #potature #ornamentali #fioriture #legnose

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...