La vita delle piante e degli animali superiori, sottrae al suolo, all’aria e all’acqua un certo numero di elementi chimici, di cui solo una parte viene restituita all’ambiente in forma adatta alla nutrizione di altri viventi, mentre il resto rimane fissato negli organismi Vegetali e animali e nei prodotti di rifiuto di questi ultimi.
Nel terreno sono diffusi i seguenti gruppi di microbi decomponenti:
– microbi capaci di dissolvere i tessuti vegetali in seguito a solubilizzazione Delle sostanze pectiche che li cementano. Il gruppo comprende specie aerobie (bacillus subtilis, B. mycoides, B. mesentericus, molti Eumiceti) e specie anaerobie (B. amylobacter e B. felsineus).
– microbi capaci di decomporre le sostanze cellulosiche determinandone la scissione idrolitica e la produzione di acidi grassi, alcoli, eteri ed altri composti organici (Cytophaga hutchinsonii, Cytophaga, Cellvibrio, Cellfalcicula, B. fossicularum, B. Methanigenes, Eumiceti, Actinomiceti, Protozoi.
– microbi decomponenti i materiali amilacei ed altri polisaccaridi (schizomiceti e Eumiceti)
– microbi decomponenti le proteine con produzione di amminoacidi, basi azotate, acidi grassi, indolore, fenolo, ammoniaca, idrogeno (B. septicus, B. putrificus, B. bulgaris, B. subtilis, Pseudomonas fluorescens, Eumiceti, Actinomiceti).
– microbi che attaccano i prodotti di degradazione Delle sostanze proteiche emessi dagli organismi animali e cioè gli urobatteri idrolizzanti l’urea e gli schizomiceti
#micronaturale #batteri #decomposizione #ruolo #ambiente