È una pianta pubescente con fusto angoloso, foglie oblunghe, tenere, verde-chiaro, fiori in grandi capolini terminali color arancio o giallo a centro purpureo.
Dalla C. Officinalis spontanea gli orticoltori hanno ottenuto forme a grande fiore che vengono estesamente coltivate nei giardini e soprattutto nella Riviera Ligure e nelle regioni meridionali del nostro Paese per la raccolta dei fiori in pieno inverno.
Diversa è infatti la coltura di questa pianta a seconda dello scopo che ci si prefigge.
Dove il gelo non è troppo forte si semina d’estate e si trapianta in settembre-ottobre, e si ottengono i primi fiori in novembre. Con qualche riparo o in posizione soleggiata la fioritura proseguirà tutto l’inverno; i fiori più belli, più grandi e doppi si raccolgono in questo periodo, giacché con i primi calori le piante producono fiori sempre più piccoli e meno doppi.
Nelle regioni settentrionali la Calendula viene seminata in primavera, per la fioritura durante la stagione estiva.
Consigli di Coltivazione
Spruzzare sui semi una soluzione di Ema al 5%.
Nei terreni di semina due trattamenti con Ema al 3% e addizionare Chabasite (3-6 mm), 1 kg ogni metro quadro.
Per continuare le fioriture anche con temperature più alte Gea suolo al 6% in acqua ogni 10 giorni.
#calendula #coltivazione #micronaturale #microrganismi #zeolititi