La coltivazione di Arum – Aracee

Genere di 25 specie rizomatose di cui 3 della flora italiana sono coltivate nei giardini: Arum italicumArum pictumArum maculatum Epoca piantagione: settembre-novembreFioritura: marzo-aprileDistanza impianto: rizomi superficiali 5-8 cm a gruppi di 5-7Clima: ombraTerreno: fertileÈ possibile coltivarla in vasi da 18 ricorrendo alla divisione dei rizomi ad anni alterni #bulbose #arum #ornamentale #primaverile

Pubblicità

La coltivazione di Ariocarpus trigonus

Pianta del Messico nordoccidentale, nello Stato di Nuevo Leon. Il nucleo centrale è nascosto dai tubercoli acutamente triangolari, con la parte interna appiattita e quella esterna carenata. Essi sono grigio verdi o verde oliva, eretti, numerosi, lunghi da 3,5 a 5 cm, con una base larga circa 2 cm e margini angolari callosi; vicino all'angolo … Continua a leggere La coltivazione di Ariocarpus trigonus

Piante per il giardino mediterraneo – Acanthus mollis

Dal greco akantha, spina, e dal latino mollis, morbido. Pianta che si propaga mediante grosse radici carnose, che immagazzinano acqua e riserve di nutrimento permettendo alla pianta di superare periodi di siccità. Fiori bianchi, parzialmente coperti da grandi sepali color porpora, muniti di brattee spinose.Dopo la fioritura le foglie si seccano e la pianta va … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo – Acanthus mollis

La coltivazione delle piante nei terrari

Sono la forma più affascinante di coltivazione di piante da interno. Un terrario è per sua natura un sistema chiuso, dove l'aria e l'acqua sono riciclate. Il contenitore dovrebbe essere in vetro, preferibilmente chiaro, così le piante abbiano abbastanza luce per la fotosintesi. Si possono utilizzare bottiglie e barattoli da conserva come i bormioli. I … Continua a leggere La coltivazione delle piante nei terrari

La propagazione nelle cactacee

La riproduzione di nuovi esemplari per un appassionato dovrebbe essere una tappa obbligata. Riproduzione per via vegetativa Propagare una pianta per via vegetativa significa fare derivare un nuovo individuo da un esemplare genitore, senza l'uso di semi, ma tramite il distacco di una sua porzione, che viene messa in condizioni di produrre nuove radici. Talea … Continua a leggere La propagazione nelle cactacee

Utilizzo del caolino e chabasite in mix per la protezione della mosca dell’olivo

Miscela 20% caolino/80% chabasite Le sperimentazioni attuali dimostrano: - miglioramento significativo della protezione da Mosca olearia - miglioramento della protezione nei confronti di insetti e funghi in generale - maggior protezione dalle escursioni termiche e irraggiamento solare - maggior permanenza su frutto e foglia - incremento del livello fotosintetico - aumento della shelf-life post-raccolta Dosaggio: … Continua a leggere Utilizzo del caolino e chabasite in mix per la protezione della mosca dell’olivo

La cura della Tillandsia

In natura piante epifite come la Tillandsia crescono abbarbicandosi ad alberi, rocce e sostegni. Il loro opaco fogliame grigio-verde-azzurro non ha foglie e steli definibili in quanto tali, ed è rivestito di minuscoli pori che assorbono umidità e nutrienti dall'aria. Le diverse specie di Tillandsia a rosetta o filamentose si possono disporre in vari modi, … Continua a leggere La cura della Tillandsia

La coltivazione Micronaturale del Fico d’india

Pianta tipica della flora mediterranea Opuntya ficus indica), che vegeta bene anche nei terreni aridi e rocciosi della Sicilia e della Sardegna. Presenta foglie atrofizzate (aculei) mentre le funzioni di sostegno e fotosintetica sono svolte dai cladodi (pale). La fioritura avviene a primavera, i frutti maturano in autunno. Le varietà coltivate sono: - Surfarina - … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del Fico d’india

Book: Zeoliti e zeolititi per la coltivazione di piante ornamentali e floricole:applicazioni e sperimentazioni

Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell'ambiente non vulcanico durante un'interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono allumino-silicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro … Continua a leggere Book: Zeoliti e zeolititi per la coltivazione di piante ornamentali e floricole:applicazioni e sperimentazioni

Che cosa è l’aridocoltura? Come si applica?

Sono un insieme di tecniche impiegate nelle zone semiaride dove le scarse precipitazioni e l'assenza di irrigazione costituiscono un limite alla produttività delle colture. Si attua accumulando la maggior quantità possibile di acqua meteorica, limitando le perdite per evaporazione e traspirazione e coltivando specie aridoresistenti. Queste condizioni si raggiungono tramite: + sistemazioni particolari dei terreni … Continua a leggere Che cosa è l’aridocoltura? Come si applica?

Micronaturale: Presupposti e obiettivi per passare da un’agricoltura Convenzionale ad un’agricoltura Micronaturale

Il problema nell'agricoltura convenzionale è che ha come obiettivo principale quello di eliminare insetti e funghi, forzare le coltivazioni e terreni a produrre più del possibile, deturpare ambienti formatisi secoli fa, alterando, anche in modo egoistico, sistemi naturali che nonostante tutto cercano di difendersi. L'uomo pensa che utilizzando determinati prodotti possa proteggere le coltivazioni da … Continua a leggere Micronaturale: Presupposti e obiettivi per passare da un’agricoltura Convenzionale ad un’agricoltura Micronaturale

La coltivazione MICRONATURALE di Kerria japonica

Arbusto che raggiunge i due metri di altezza, con foglie caduche ovato-acute, dentate e piuttosto rugose, che porta sulle lunghe ramificazioni in primavera numerosi fiori solitari giallo carico. Per lo più si coltiva la varietà a fiori doppi. Pianta rustica molto resistente al gelo, si adatta a qualsiasi terreno e riesce bene tanto in posizioni … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Kerria japonica

La coltivazione MICRONATURALE di Datura arborea

Bellissima pianta a fusto in parte legnoso, con grosse ramificazioni, che raggiunge l'altezza di un paio di metri. Le foglie persistenti nei climi caldi, sono molto grandi, verde pallido, largamente dentate; i fiori sono molto grandi, bianco-crema, penduli, tubulosi a 5 lobi, profumatissimi, e si trovano verso l'estremità dei rami all'ascella Delle foglie. Esiste una … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Datura arborea

La coltivazione MICRONATURALE di Cestrum

Tutti i Cestrum sono piante cespugliose di medio e grande sviluppo, rustiche soltanto nelle regioni temperate e non molto resistenti al freddo. Portano in primavera e estate mazzetti di eleganti piccoli fiori tubulosi rossi, come nel C. Elegans, aranciati come nel C. Auranticum, gialli come nel C. Parqui. Vogliono posizione non troppo soleggiata ma ben … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Cestrum

La coltivazione MICRONATURALE di Ceanothus

Due specie, entrambe di medie dimensioni, si trovano nei nostri giardini: il C. azurea e il C. americanus. Sono graziosi Arbusti alti due metri o poco più, con fusti ramificati Adorni di foglie caduche ovali leggermente seghettate, che si coprono sul finire dell'estate di dense pannocchie di piccoli fiori bianchi od azzurri simili a quelli … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Ceanothus

La coltivazione MICRONATURALE di Caryopteris incana

Di limitate dimensioni è questa specie arbustiva che forma graziosi cespugli di circa un metro di altezza. Porta foglie lanceolate quasi persistenti verde-grigio, e nell'estate autunno piccoli fiori blu-viola riuniti in glomeruli globosi all'ascella Delle foglie. Si adatta a tutti i terreni ed a posizioni soleggiate. Resiste abbastanza bene ai geli, ma non oltre un … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Caryopteris incana

La coltivazione MICRONATURALE di Cassia

Piante non rustiche nel clima Delle nostre regioni del Nord, ma tuttavia abbastanza resistenti ad alcuni gradi sotto lo zero, quanto basti per consigliarne l'impiego nei giardini Delle zone temperate. Le Cassie sono bei cespugli a grande sviluppo, con fusti ramificati, foglie composte da foglioline ovali, fiori gialli nell'estate in racemi ascellari all'estremità dei rami. … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Cassia

La coltivazione MICRONATURALE di Callistemon

Questo genere comprende alcune belle specie di notevole sviluppo adatte per le zone meridionali del nostro Paese e per la Riviera Ligure di ponente. Si tratta di arbusti di medie e grandi dimensioni, con fogliame coriaceo lanceolato persistente, fiori curiosi a forma di piumetti in spighe cilindriche, di color rosso o giallo, frutti legnosi rotondeggianti … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Callistemon

La coltivazione MICRONATURALE di Cytisus

Note comunemente con il nome di ginestre, alcune specie di C. sono assai interessanti perché atte ad essere coltivate per il fiore reciso. Così il C. albus ed il C. filipes, che formano forti cespugli densi di rami sottili e penduli che si ricoprono sul finire dell'inverno di innumerevoli fiorellini bianchi. Queste piante vogliono terreno … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Cytisus

La coltivazione MICRONATURALE di Eschscholtzia Californica

Il papavero della California è una pianta davvero preziosa tanto per terreni soleggiati ed arenosi quanto per quelli argillosi, dove cresce rapidamente e si copre, nella stagione estiva, di fiori di un bel giallo arancio, sopra un fogliame molto elegante, frastagliato e di color cinerino. Da questo sono derivate varietà che diversificano per il colore … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Eschscholtzia Californica

La coltivazione MICRONATURALE dell’Edera

Pianta comunissima l'H. helix una delle piante rampicanti più frequenti nei nostri giardini e dei nostri boschi, dove il suo fogliame lucido persistente ricopre muri, vecchi alberi e talvolta anche il terreno ombreggiato dalle piante arboree. Meno spesso invece s'incontrano le variegate oppure l'H. canariensis a foglie più grandi. L'edera si moltiplica con grande facilità … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE dell’Edera

La coltivazione MICRONATURALE di Hibiscus

Tutti gli Hibiscus sono molto ornamentali per i grandi fiori, semplici e doppi che adornano le piante durante tutta la buona stagione. Il più diffuso da noi, perché rustico è l'H. syriacus arbusto di notevole sviluppo, con foglie caduche trilobate, fiori ascellari semplici o doppi bianchi, rosati o rossi, molto resistente alla siccità e adatto … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Hibiscus

La coltivazione MICRONATURALE di Nepeta mussinii

Ottima per bordi fioriti, la N. mussinii è una bella labiata a rigoglioso sviluppo (70-80 cm), con decorative infiorescenze lilla chiaro lavanda prodotte in gran profusione da maggio a settembre. Si moltiplica per seme, per divisione e per talea. Consigli di Coltivazione Per la semina spruzzare con Ema al 3% e humus liquido al 1%, … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Nepeta mussinii

La coltivazione MICRONATURALE Delle Nerine

Fiore assai poco diffuso ma assai interessante per le belle e eleganti infiorescenze a ombrella, portanti da 10 a 15 fiori Rosati, aranciati o rossi, non molto grandi, con 6 divisioni ricurve e arricciate, sopra steli alti anche 60-80 cm. I fiori compaiono in autunno e la pianta va coltivata come l'amaryllis belladonna, con riposo … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE Delle Nerine

La coltivazione MICRONATURALE di Delphinium

I Delphinium o speronelle sono fra le piante a breve ciclo di maggiore effetto, grazie alla loro smagliante e ricca fioritura. Dalle specie spontanee D. ajacis e D. consolida a fiori azzurri sono derivate numerose varietà a fiori semplici e doppi di colori svariati, compreso il rosa ed il viola, con grandi infiorescenze compatte di … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Delphinium

La coltivazione MICRONATURALE di Dianthus chinensis

Fra i diversi garofani più o meno perenni, il D. chinensis fa eccezione, essendo una pianta veramente annuale di limitato sviluppo (20-40 cm) a fiori solitari in piccoli mazzi all'estremità dei rami, con petali spesso largamente laciniati. Il colore di tali fiori, prodotti abbondantemente nell'estate, è molto variabile, dal bianco al rosa e al rosso … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Dianthus chinensis