Apicoltura Micronaturale: perché perseguire un modo diverso di fare apicoltura

Tutto quello che riguarda il protocollo di apicoltura Micronaturale, il tempo dedicato alle persone, i risultati ottenuti e le nuove modalità d’intervento che vengono proposte non vogliono essere un attacco a chi lavora in modo convenzionale (ho sempre rispettato il lavoro e i risultati degli altri e sempre lo farò), perché chi crede che quello che fa è giusto deve perseguire quella direzione.

Quello che noi stiamo facendo, dico noi, perché in questo progetto sono molte le persone che mi stanno aiutando, è quello di proporre Delle alternative all’apicoltura convenzionale che possano essere meno impattanti sulla vita dell’ape.

Noi proponiamo ciò che ci sembra giusto, quello che da anni sta fornendo risultati importanti (che verranno tutti pubblicati in un libro, come nuove strategie d’intervento e di sterilizzazione dei materiali, di cui abbiamo fatto anche un brevetto).

La strada intrapresa e’ quella che pensiamo sia la piu’ giusta, senza chimica di sintesi e con qualche piccola modifica alle attrezzature e nella conduzione, cercando di salvaguardare l’ape autoctona ( nel nostro caso la ligustica) il piu’ possibile.

Non chiedo di seguire i miei suggerimenti e il protocollo in tutti gli alveari, ma a quelli che si avvicineranno al protocollo, di leggerlo almeno e se possibile testarlo su alcuni alveari “sperimentali” per avere sempre più riscontri.

Da parte mia un caro grazie ai “vecchietti” con cui condivido osservazioni, sperimentazioni, dati e studi, per avermi aperto a un mondo che prima non percepivo così in profondità.
Per aver completato alcune conoscenze che reputo utili anche in altri settori.

Un caro grazie a tutti quelli che ci credono, che perseguono e che rispettano tutto il lavoro fatto. Tutto questo esiste grazie a voi.

#apicoltura #micronaturale #metodo #grazie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...