Il fosforo rappresenta nell’acqua, il fattore limitante per lo sviluppo delle alghe. Ciò nonostante molte specie di alghe sono in grado di adattarsi ad un livello di fosforo molto basso, con la conseguenza che, anche con un livello molto basso di fosforo (< 10 microgrammi) si possono manifestare Delle alghe nelle piscine biologiche.
Anche molte alghe filamentose si possono adeguare ad una concentrazione molto bassa di fosforo.
Quando il rapporto tra silicio e fosforo è sufficientemente alto, il gruppo Delle diatomee può risultare dominante. A differenza del silicio, il fosforo può essere assorbito dalle alghe quando è presente in eccesso.
Nelle piscine biologiche la maggior parte degli elementi nutritivi viene immesso nel sistema attraverso l’acqua di riempimento e i bagnanti (100 mgP/bagnante*g).
La luce è una Delle condizioni primarie per la formazione Delle alghe. Con l’aumento dell’intensità di luce solare si può però osservare una riduzione della fotosintesi. Per questo motivo nei laghi naturali si può osservare il massimo dell’attività di fotosintesi con alta intensità solare, non negli strati superficiali dell’acqua, bensì in quelli più profondi.
Con temperature alte (>35°C) la respirazione supera la fotosintesi, con la conseguenza che la crescita si ferma. In generale si può affermare che solo pochi organismi specializzati possono resistere oltre i 35°C nell’acqua.
#micronaturale #alghe #formazione #luce #fosforo