L’impianto di digestione anaerobica per la produzione di biogas e relativo recupero energetico, che utilizza il potenziale della biomassa agricola prevede la preparazione di una fase idrolitica nel materiale in ingresso, con dissoluzione e solubilizzazione della biomassa in fase acquosa e la sua miscelazione, prima dell’avvio alla digestione anaerobica, così da renderla immediatamente disponibile e facilmente utilizzabile dalla flora batterica.
L’impianto di digestione anaerobica viene alimentato:
– biomasse agricole: materiale di produzione stagionale accumulato in silos orizzontali, di volume adeguato alla produzione annuale
– liquame bovino: accumulati in un’apposita vasca di stoccaggio dalla quale è automaticamente effettuato il pompaggio di alimentazione all’Impianto.
#micronaturale #produzionegas #biogas #impianto #liquamebovino #biomasse