L’utilizzo del letame in agricoltura

È il risultato della fermentazione e maturazione del miscuglio di lettiera (paglia, fogliame, torba, erbe palustri, segatura) e deiezioni liquide e solide di animali allevati.

Vantaggi:
+ agisce positivamente sulla struttura del terreno
+ aumenta la capacità di trattenuta idrica
+ aumenta la capacità di scambio riducendo i pericoli di dilavamento
+ arricchisce il terreno di Microrganismi

La sua composizione è varia e dipende:
– dalla specie e dall’età dell’animale
– dal tipo di allevamento e di alimentazione
– dal modo e dal tempo di fermentazione

Si utilizza previa fermentazione e maturazione attuate in concimaia oppure nelle lettiere permanenti.

Si distribuisce generalmente in autunno prima dell’aratura, la dose può variare da 20 a 60 t/ha.

#micronaturale #letame #concime #sostanzaorganica #terreno

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...