Si trova come composto base negli acidi nucleici, nelle sostanze di riserva dei semi e tuberi (fitina, fosfolipidi), fa parte dei composti che regolano gli scambi energetici (ATP, ADP), partecipa al metabolismo dei grassi.
Favorisce la crescita delle radici, la fioritura, la fecondazione e la maturazione; irrobustisce i tessuti aumentando la resistenza delle piante contro le avversità atmosferiche e attacchi parassitari, migliora le caratteristiche qualitative dei prodotti.
Una carenza può causare:
– crescita lenta e riduzione vigore vegetativo
– foglie con colorazione verde opaca
– diminuzione produzione, frutti piccoli e stentata formazione dei semi
– apparato radicale poco sviluppato
Un eccesso può causare:
+ allegagione troppo abbondante
+ maturazione anticipata
+ carenze micronutritive di ferro e zinco
+ riduzione della produzione
#micronaturale #fosforo #fertilizzazione #concimazione #piante