Valutazione della crescita su Kalanchoe pinnata e manginii con Pseudomonas e ridotto contenuto di fosforo

Valutazione su: - crescita piante - peso radicale e vegetativo - fotosintesi e contenuto in clorofilla - numero fiori e durata fioritura - contenuto minerale dei tessuti #kalanchoe #fosforo #pseudomonas #rizobatteri

Gigaspora margarita nella biostimolazione di Garofano dei poeti (valutazione della crescita delle piante con diversi livelli di concimazione fosforica nel substrato)

- incremento dello sviluppo vegetativo - incremento dello sviluppo radicale - riduzione dell'ingiallimento fogliare - incremento del numero di foglie - incremento della fotosintesi - incremento dei livelli di fosforo nelle piante trattate #garofano #endomicorrize #stimolazione #fosforo #coltivazione

Pubblicità

A cosa serve il fosforo nel suolo e quale è il ruolo dei microrganismi nel suo utilizzo?

Il fosforo ha un ruolo biologico di primaria importanza, interviene nelle reazioni di sintesi degli acidi nucleici e nei processi di accumulo e trasferimento di energia; è legato quindi ai fenomeni di sintesi e di degradazione delle molecole organiche. Il fosforo entra nella composizione di tutte le cellule viventi e nel terreno si trova sotto … Continua a leggere A cosa serve il fosforo nel suolo e quale è il ruolo dei microrganismi nel suo utilizzo?

Quali sono gli effetti del fosforo sulle piante?

Si trova come composto base negli acidi nucleici, nelle sostanze di riserva dei semi e tuberi (fitina, fosfolipidi), fa parte dei composti che regolano gli scambi energetici (ATP, ADP), partecipa al metabolismo dei grassi. Favorisce la crescita delle radici, la fioritura, la fecondazione e la maturazione; irrobustisce i tessuti aumentando la resistenza delle piante contro … Continua a leggere Quali sono gli effetti del fosforo sulle piante?

Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Nelle acque sono disciolte alcune sostanze organiche che servono da nutrimento per la biocenosi presente. L'arricchimento dell'acqua con sostanze nutritive viene detto eutrofizzazione dal greco 'ben nutrito'. Il fenomeno è perfettamente naturale e porta alla trasformazione di uno specchio d'acqua dapprima in uno stagno e poi dopo lungo tempo in un campo asciutto. L'eutrofizzazione cessa … Continua a leggere Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Micronaturale: perché si formano le alghe?

Il fosforo rappresenta nell'acqua, il fattore limitante per lo sviluppo delle alghe. Ciò nonostante molte specie di alghe sono in grado di adattarsi ad un livello di fosforo molto basso, con la conseguenza che, anche con un livello molto basso di fosforo (< 10 microgrammi) si possono manifestare Delle alghe nelle piscine biologiche. Anche molte … Continua a leggere Micronaturale: perché si formano le alghe?

MICRONATURALE: humus di lombrico solido e liquido per la biostimolazione delle piante, controllo di patogeni tellurici e incremento dell’assorbimento del fosforo

Il compost di lombrico ha un grosso potenziale soprattutto utilizzato per la formulazione di substrati in vaso (Buchanan et al, 1988). Tomar et al. (1998) hanno fatto crescere piante di carota (Daucus carota L.) in vasi contenenti terra di campo o miscelati con vermicompost, ottenento maggiori produzioni nei substrati in cui il vermicompost era presente. … Continua a leggere MICRONATURALE: humus di lombrico solido e liquido per la biostimolazione delle piante, controllo di patogeni tellurici e incremento dell’assorbimento del fosforo

Micronaturale: il fosforo e i microrganismi del suolo

Il fosforo ha un ruolo biologico di primaria importanza. Interviene nella sintesi degli acidi nucleici e nei processi di accumulo e di trasferimento di energia; è legato quindi ai fenomeni di sintesi e di degradazione Delle molecole organiche. Il fosforo entra nella composizione di tutte le cellule viventi e nel terreno si trova sottoforma organica … Continua a leggere Micronaturale: il fosforo e i microrganismi del suolo

Micronaturale: le micorrize

Le micorrize (parola che deriva dal greco "fungo della radice") sono il frutto delle relazioni mutualistiche che si sviluppano tra la maggior parte delle piante e un limitato numero di specie fungine. Nelle relazioni mutualistiche, entrambi i partner dipendono l'uno dalle attività dell'altro e conservando tale rapporto sono coevoluti. I funghi colonizzano le radici di … Continua a leggere Micronaturale: le micorrize

Micronaturale: Microrganismi Em per la biostimolazione di piante di grano addizionati al compost.

Esperimenti effettuati in campo 3 tesi: - compost + Em - compost tradizionale - no fertilizzazione La prova ha dimostrato che il compost Em rispetto alle altre due tesi, ha determinato un incremento della disponibilità di Fosforo ( 50.69a Em, 36.29b TC, 4.07c controllo mg/kg), di Potassio (207.21a Em, 161.75b TC, 80.86c controllo), abbassamento del … Continua a leggere Micronaturale: Microrganismi Em per la biostimolazione di piante di grano addizionati al compost.