Il ruolo essenziale dei funghi nel terreno è nella mineralizzazione del carbonio organico, specie composti più complessi, come il legno, contentandosi di relativamente modeste quantità di azoto, che sono capaci di mobilizzare da fonti resistenti come l’azoto umico.
Ciò spiega la predominanza della flora fungina nei terreni poveri, nei resti vegetali freschi e di vecchie piante, in mezzi dove il rapporto C/N è molto elevato.
I substrati della microflora sono i tessuti vegetali ed animali, vivi o morti, freschi e parzialmente decomposti, posti sul terreno o sulla superficie di questo:
– funghi del suolo definiti dalla loro attitudine a vivere nel terreno a spese dei residui organici senza passare per uno stadio di simbiosi o di parassitismo
– funghi delle radici, caratterizzati dall’esigenza di vita in simbiosi o parassitaria, per la loro scarsa capacità competitiva.
#micronaturale #funghi #significato #ecologia