Che cosa è Trichoderma?

Il Trichoderma spp. è un fungo, tra i più potenti antagonisti microbici, caratterizzato da un’elevata capacità di adattamento e da una crescita molto rapida. La presenza di Trichoderma nel terreno migliora lo stato fitosanitario della pianta e ne aumenta la resistenza alle malattie, senza eliminare gli altri microrganismi benefici. AZIONE DIFENSIVA La principale azione del … Continua a leggere Che cosa è Trichoderma?

Pubblicità

Le micorrize: fisiologia e applicazioni

Abstract Le micorrize sono associazioni mutualistiche diffuse tra funghi e radici delle piante. Ad oggi solo una piccola percentuale di piante è stata studiata per questo fenomeno (il 5% delle monocotiledoni e il 23% delle dicotiledoni), ma è ragionevole credere che tutte le piante terrestri possano essere caratterizzate da questo tipo di simbiosi. Le micorrize … Continua a leggere Le micorrize: fisiologia e applicazioni

I Microrganismi in agricoltura biologica

La riduzione in un programma di difesa integrata o l'eliminazione, in una strategia di tipo biologico dell'uso di principi attivi di sintesi è altamente auspicabile in tutti i settori dell'agricoltura. Uno dei mezzi più promettenti è l'uso di nuovi strumenti basati su agenti di biocontrollo (BCA) che siano in grado di intervenire o direttamente sul … Continua a leggere I Microrganismi in agricoltura biologica

Le micorrize

L’associazione tra le ife fungine e gli organi radicali delle piante rappresenta una simbiosi che nel 1885 Frank denominò micorriza, intendendo con questo termine una specie di nuovo organo con forma propria e una determinata fisiologia. Fra le radici delle piante ed i funghi si può stabilire una vasta gamma di relazioni. In questi rapporti … Continua a leggere Le micorrize

I microrganismi del suolo

Le popolazioni del suolo possono essere numericamente molto elevate. I batteri presenti nelle zone superficiali possono raggiungere 10^9-10^10 ufc per grammo di peso secco di suolo. I funghi possono essere presenti con molte centinaia di metri di ife per grammo di suolo. È stato scoperto che un clone di Armillaria che vive associato alle radici … Continua a leggere I microrganismi del suolo

I biofertilizzanti

I batteri del genere Rhizobium sono azotofissatori, presenti nei tubercoli delle leguminose, che sono fondamentali per la fertilità del terreno agrario. La ricerca sta determinando uno sviluppo sui batteri da impiegare direttamente sui semi delle leguminose con ceppi di Rhizobium e sulle graminacee con Azospirillum. In futuro si utilizzeranno inoculi specifici per ogni pianta, che … Continua a leggere I biofertilizzanti

La simbiosi e la patogenesi tra piante e funghi

Molte piante dipendono da alcuni funghi che favoriscono l'assunzione di elementi minerali dal suolo. Questi funghi formano delle associazioni simbiontiche con le radici delle piante, le cosiddette micorrize. I funghi micorrizici stabiliscono una stretta connessione fisica con le radici e contribuiscono alla nutrizione fosfatica della pianta, ma anche al trasferimento di altri elementi minerali e … Continua a leggere La simbiosi e la patogenesi tra piante e funghi

Per quale motivo un fungo simbionte micorriza la pianta? Cosa è la ceppo specificità?

+ Per la possibilità di poter completare il proprio ciclo vitale + Per la disponibilità di carbonio organico fornito dalla pianta. Molti funghi non sono in grado di utilizzare i polimeri naturali, la simbiosi garantisce un apporto continuo di carboidrati. Effettuando sperimentazioni con isotopi si nota il passaggio del carbonio organico dalla pianta al fungo … Continua a leggere Per quale motivo un fungo simbionte micorriza la pianta? Cosa è la ceppo specificità?

Classificazione dei gruppi ecologici fungini del terreno

Per i funghi del suolo, che interessano per la loro attività la microbiologia, è importante conoscere le specie attive al momento delle indagini, determinare tutte quelle capaci di partecipare ai processi biologici del terreno e riconoscerne il microhabitat. I funghi si possono suddividere nei seguenti gruppi ecologici: - Saprofiti obbligati o funghi del suolo: sugar-funghi … Continua a leggere Classificazione dei gruppi ecologici fungini del terreno

Quale è il significato ecologico della flora fungina nel terreno?

Il ruolo essenziale dei funghi nel terreno è nella mineralizzazione del carbonio organico, specie composti più complessi, come il legno, contentandosi di relativamente modeste quantità di azoto, che sono capaci di mobilizzare da fonti resistenti come l'azoto umico. Ciò spiega la predominanza della flora fungina nei terreni poveri, nei resti vegetali freschi e di vecchie … Continua a leggere Quale è il significato ecologico della flora fungina nel terreno?

Micronaturale: IL RUOLO DEI PROTOZOI NEL SUOLO

Il suolo è popolato da protozoi (la microfauna) che sono in genere predatori di batteri e di funghi. Tre classi di protozoi sono rappresentate nel terreno: rizopodi, flagellati e ciliati. I rizopodi comprendono sia organismi la cui massa protoplasmatica è circondata da una pellicola flessibile, sia organismi con membrana rigida composta da chitina o silicea. … Continua a leggere Micronaturale: IL RUOLO DEI PROTOZOI NEL SUOLO

Micronaturale: Stimolazione microbica per la bioestrazione dei metalli dai minerali

La bioestrazione consiste nell'impiego dei microrganismi che ricavano acidi da composti sulfurei ridotti, allo scopo di creare ambienti acidi che solubilizzano metalli desiderati per il recupero. Con questo metodo si recuperano i metalli dai minerali e dagli scarti minerari, in cui la concentrazione dei metalli è troppo bassa per un'estrazione mediante fusione. La bioestrazione effettuata … Continua a leggere Micronaturale: Stimolazione microbica per la bioestrazione dei metalli dai minerali

Micronaturale: Impiego di Batteri, Virus e Funghi come bioinsetticidi

Tra i batteri Bacillus thuringensis e Bacillus popilliae sono i due batteri di principale interesse. Bacillus thuringensis è impiegato su diverse verdure e coltivazioni agricole, frutta alberi e piante ornamentali. B. popilliae viene principalmente utilizzato contro le larve dello scarafaggio giapponese. Si ritiene che questi due batteri non siano nocivi per l'uomo. Pseudomonas fluorescens contenente … Continua a leggere Micronaturale: Impiego di Batteri, Virus e Funghi come bioinsetticidi

Micronaturale: la simbiosi e la patogenesi tra piante e funghi

Molte piante dipendono da alcuni funghi che favoriscono l'assunzione di elementi minerali dal suolo. Questi funghi formano associazioni simbiontiche con le radici delle piante, le cosiddette micorrize "radici di fungo". I funghi micorrizici stabiliscono una stretta connessione fisica con le radici e contribuiscono alla nutrizione fosfatica della pianta, ma anche al trasferimento di altri elementi … Continua a leggere Micronaturale: la simbiosi e la patogenesi tra piante e funghi

Micronaturale: la nutrizione e la fisiologia dei funghi

I funghi sono chemiorganotrofi, di solito con requisiti nutrizionali semplici, e in gran parte sono aerobi. I funghi si nutrono rilasciando enzimi extracellulari in grado di scomporre i materiali organici complessi, come i polisaccaridi o le proteine, in monomeri, che vengono assimilati come fonti di carbonio ed energia. Da decompositori quali sono i funghi digeriscono … Continua a leggere Micronaturale: la nutrizione e la fisiologia dei funghi

Micronaturale: l’odore del terreno

L'odore del terreno è un ottimo indicatore della presenza di vita, in particolare dei funghi se il campione ha un profumo gradevole (di bosco) è un buon segno e significa che il suolo è ben strutturato e ospite di vita. Se il terreno invece sa di marcio o di muffa è un cattivo segno e … Continua a leggere Micronaturale: l’odore del terreno

Micronaturale: ALTERNATIVE AI PRODOTTI CONVENZIONALI PER LA DIFESA DA FUNGHI PATOGENI

Sì possono utilizzare silicato di sodio, acido salicilico, farine di roccia (algamonite), meglio le Zeolititi in particolare la chabasite per la sua struttura scabrosa e la sua ritenzione idrica, propoli, neem, inula viscosa, bicarbonato di sodio e di potassio, perossido di idrogeno, oli, chitosano, prodotti microbiologici. Il silicato di sodio oltre a formare una pellicola … Continua a leggere Micronaturale: ALTERNATIVE AI PRODOTTI CONVENZIONALI PER LA DIFESA DA FUNGHI PATOGENI

Micronaturale: coltivazione dei funghi per uso alimentare

Diversi sono i funghi che vengono coltivati ad uso alimentare, non solo per il loro sapore, ma anche per le proprietà nutraceutiche e biostimolanti Un substrato da me creato per la coltivazione dei funghi e che sta dando ottimi risultati è caratterizzato da: - letame equino 1500 kg - pollina 250 kg - zeolitite a … Continua a leggere Micronaturale: coltivazione dei funghi per uso alimentare