La simbiosi tra Microrganismi e termiti

I tessuti vegetali sono costituiti principalmente da cellulosa, emicellulose e lignina, che non sono utilizzate come fonte nutritiva dalla maggioranza degli animali per l’incapacità di degradarli.

Molti insetti però, hanno stabilito delle simbiosi mutualistiche obbligate con Microrganismi in grado di idrolizzare i polimeri vegetali che consentono loro di basare la propria alimentazione sull’utilizzazione del legno.

Ad esempio le termiti, che ospitano nel loro intestino numerosissimi protozoi flagellati che digeriscono la cellulosa rilasciando monomeri e altri nutrienti per la termite. Si tratta di flagellati obbligati che fermentano la cellulosa in acetato. A loro volta i flagellati sono in simbiosi con vari batteri, che possiedono sulla superficie cellulare delle spirochete in grado di svolgere azoto-fissazione, forniscono quindi azoto sia ai protozoi che alla termite.

#simbiosi #protozoi #termite #azoto #fissazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...