I batteri del genere Rhizobium sono azotofissatori, presenti nei tubercoli delle leguminose, che sono fondamentali per la fertilità del terreno agrario. La ricerca sta determinando uno sviluppo sui batteri da impiegare direttamente sui semi delle leguminose con ceppi di Rhizobium e sulle graminacee con Azospirillum.
In futuro si utilizzeranno inoculi specifici per ogni pianta, che possano rafforzare la crescita, l’assorbimento di nutrienti e acqua e la tolleranza agli stress.
#batteri #biofertilizzanti #rhizobium #micorrize

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico