Dal periciclo formato dai residui delle cellule meristematiche, inizia la formazione a seguito di stimoli ormonali, delle radici laterali che per azione di enzimi degradativi si fanno strada attraverso la corteccia e l’epidermide uscendo all’esterno.
La loro funzione è quella di aumentare l’area di esplorazione del terreno. In alcune piante la parte più interna del cilindro centrale costituisce il midollo, tessuto parenchimatico di riserva.
La radice ha geotropismo positivo, cresce quindi verso il basso. La crescita in lunghezza deriva dall’attività delle cellule meristematiche dell’apice. Nelle dicotiledoni e nelle gimnosperme vi è anche un accrescimento secondario, in diametro, dovuto al cambio cribo-legnoso, presente tra libro e legno, e al fellogeno presente nella corteccia.
#radici #latelari #sviluppo #ormoni #geotropismo
Buon giorno alcuni contadini affermano che le radici laterali più superficiali devono essere eliminate dalle piante di vite. È corretto?
"Mi piace""Mi piace"
Intaccare le radici significa creare uno stress alla pianta e determinare un sito di infezione per i patogeni.
Mai toccare ciò che la natura crea
"Mi piace""Mi piace"