Il fiore delle angiosperme mostra nelle diverse specie un’incredibile varietà di forme e colori, conferma del successo evolutivo di questa struttura, che si è sviluppata in coevoluzione con gli insetti che ne favoriscono l’impollinazione.
Rispetto alle gimnosperme, la quantità di polline prodotto è minore e si sono sviluppati petali e strutture vistose e colorate, con profumi particolari e produzione di soluzioni zuccherine allo scopo di attirare gli insetti pronubi, destinati a raccogliere il polline dagli stami e ridepositarlo sui pistilli.
#insetti #fiori #coevoluzione

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Member of the IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Esperto di tecniche innovative sostenibili e biologiche per la difesa e coltivazione delle piante
Applicazione di microrganismi e biostimolanti in agricoltura
Studio di cactus e succulente dal punto di vista ornamentale, medicinale ed edibile
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico