Prodotti utilizzati in agricoltura in grado di influenzare i processi fisiologici e le strutture degli insetti o degli invertebrati. Disturbano i processi di sviluppo e metamorfosi. Diverse anomalie sulle api sono state riscontrate con l'uso di questi prodotti: - occhi non pigmentati - torace corto - ali piccole e malformate - tegumento poco sclerificato Possono … Continua a leggere Insect growth regulators (IGR)
Tag: insetti
L’impollinazione
Giunte a maturità le sacche polliniche si aprono e liberano il polline. Il trasporto del polline da un fiore all'altro, detto impollinazione può avvenire in diversi modi. Impollinazione anemogama: i granuli pollinici sono trasportati in grandi quantità dal vento Impollinazione idrogama: il polline è trasportato dall'acqua Impollinazione zoogama: favorita dagli animali che trasportano il polline … Continua a leggere L’impollinazione
La coevoluzione del fiore e degli insetti
Il fiore delle angiosperme mostra nelle diverse specie un'incredibile varietà di forme e colori, conferma del successo evolutivo di questa struttura, che si è sviluppata in coevoluzione con gli insetti che ne favoriscono l'impollinazione. Rispetto alle gimnosperme, la quantità di polline prodotto è minore e si sono sviluppati petali e strutture vistose e colorate, con … Continua a leggere La coevoluzione del fiore e degli insetti
I feromoni
Sono sostanze chimiche secrete da un organismo che influenzano lo sviluppo o il comportamento di organismi della stessa specie agendo come segnali chimici di comunicazione sociale: - richiamare maschi verso le femmine - segnalare pericolo - tracciare delle piste Sono prodotti da particolari ghiandole e la loro secrezione è generalmente controllata da un meccanismo endocrino … Continua a leggere I feromoni
I bioinsetticidi
Sono proteine prodotte dai batteri della specie Bacillus thuringensis e attive verso le larve degli insetti. Le biotossine sono molecole naturali, non tossiche per le piante e gli animali, uomo compreso, che interferiscono con i processi digestivi dell'insetto dannoso causandone la morte per paralisi. La tossina può essere distribuita sotto forma di polvere o spray, … Continua a leggere I bioinsetticidi
Micronaturale: Cicindela campestris nel controllo degli insetti
È un coleottero di medie dimensioni (14-15 mm) con la livrea colorata di verde brillante, a volte con riflessi bluastri, con due macchie biancastre sulle elitre. Vive al margine dei boschi e degli arenili, comunque in ambiente soleggiato. Vorace predatrice di molti insetti, gli adulti cacciano e predano direttamente le larve invece stanno nascoste sotto … Continua a leggere Micronaturale: Cicindela campestris nel controllo degli insetti
Micronaturale: utilità dei pipistrelli in natura
I pipistrelli appartengono all' ordine dei chirotteri. Sono gli unici mammiferi capaci attivamente di volare. Le specie italiane sono tutte insettivore e predatrici soprattutto di Lepidotteri e Ditteri. Le prede vengono individuate e catturate grazie a un particolare sistema, basato sull'emissione di ultrasuoni e sulla ricezione delle onde riflesse come un eco (biosonar), che consente … Continua a leggere Micronaturale: utilità dei pipistrelli in natura
Micronaturale: Perillus bioculatus Fabricius contro le larve di Dorifora
Il Perillus bioculatus è una cimice di circa 10-12 mm di lunghezza, di colore rossastro, con variegature e disegni nerastri; presenta un apparato boccale perforante succhiatore, mediante il quale perfora e succhia le larve di Dorifora predate. Sono attivi predatori sia gli stadi giovanili che gli adulti; essi si spostano nell'ambiente alla ricerca delle prede. … Continua a leggere Micronaturale: Perillus bioculatus Fabricius contro le larve di Dorifora
Micronaturale: tecniche d’uso dei regolatori dello sviluppo degli insetti
Questo metodo di lotta biotecnologica si basa sulla possibilità di interferire sui processi dello sviluppo embrionale e postembrionale degli insetti, modificando l'equilibrio tra gli ormoni che regolano la muta e le varie fasi della metamorfosi. Attualmente i regolatori di crescita (Grow regulator) a livello applicativo possono essere raggruppati in due grandi categorie: - regolatori dello … Continua a leggere Micronaturale: tecniche d’uso dei regolatori dello sviluppo degli insetti
Micronaturale: giornata studio sugli insetti
Oggi giornata studio insieme alla mia famiglia degli insetti autoctoni. Come è bello osservarli e fotografarli nel loro ambiente. #micronaturale #insetti #autoctoni #studio #fotografia
La farmacoresistenza degli insetti
La resistenza di un insetto ad una molecola chimica riguarda la perdita transitoria o definitiva della capacità di essere sensibili a molecole chimiche in grado di provocare la morte, lo sviluppo o la riproduzione. Questo fenomeno è legato dalla presenza di variabilità genetica. La presenza di forme resistenti può essere legata allo spostamento di geni … Continua a leggere La farmacoresistenza degli insetti
LE TRAPPOLE CROMOTROPICHE COSA SONO E A COSA SERVONO?
Le trappole CROMOTROPICHE richiamano gli insetti grazie al loro colore. Molti insetti sono attratti dalle radiazioni luminose dal verde, giallo, bianco e azzurro. Sono costituite da fogli di materiale impermeabile e resistente agli agenti atmosferici colorati e cosparsi di una sostanza adesiva che trattiene gli insetti. I colori e cosa attraggono - giallo: Trialeurodes vaporariorum … Continua a leggere LE TRAPPOLE CROMOTROPICHE COSA SONO E A COSA SERVONO?
UTILIZZO DI BACILLUS THURINGENSIS IN AGRICOLTURA
È un Batterio caratterizzato dalla presenza di un cristallo proteico contenente una tossina attiva nei confronti di numerose specie di insetti. Ogni ceppo di BT è attivo contro uno specifico gruppo di insetti. - kurstaki contro lepidotteri, tignoletta della vite, tortriciti, Anarsia e Tuta absoluta - aizawai contro lepidotteri, nottuidi e cavolaia - tenebrionis contro … Continua a leggere UTILIZZO DI BACILLUS THURINGENSIS IN AGRICOLTURA
BEAUVERIA BASSIANA UN FUNGO CHE POCHI CONOSCONO, MA CHE SVOLGE UN’AZIONE IMPORTANTE NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI.
È un fungo cosmopolita individuato nel 1834 come causa di una grave malattia del baco da seta. In seguito si scoprì che il fungo può attaccare 700 specie di artropodi e che colpisce anche insetti parassiti delle colture agrarie. Si impiega per la difesa di frutticole, orticole e ornamentali da afidi, aleurodidi e tripidi. È … Continua a leggere BEAUVERIA BASSIANA UN FUNGO CHE POCHI CONOSCONO, MA CHE SVOLGE UN’AZIONE IMPORTANTE NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI.