Alcuni PGPR producono fitormoni come auxina, citochinina, gibberellina, acido abscissico, etilene e salicilico acido. Viene considerata la produzione di fitormoni da parte di PGPR di grande valore in agricoltura poiché questi ormoni influenzano direttamente la fisiologia e la crescita delle piante coltivate.
Ad esempio, Azospirillum spp. È in grado di produrre auxine, citochinine e gibberelline che migliorano la crescita e lo sviluppo delle radici, influenzando inoltre l’assorbimento dei nutrienti l’aumento della biomassa e della resa.
Bacillus è stato segnalato come rizobatterio in grado di produrre IAA, mentre altri ricercatori hanno riportato la produzione di auxina (acido indolo-3-acetico), gibberellina, citochinina (zeatina) e acido abscissico da parte dei batteri Proteus mirabilis, P. vulgaris, Klebsiella pneumoniae, Bacillus megaterium e B. cereus.
I PGPR sono anche noti per produrre citochinine, ormoni importante nel controllo della divisione cellulare, sviluppo dei cloroplasti e la formazione delle gemme (Arshad e Frankenberger 1991; Serdyuk et al. 1995).
I ceppi di Rhizobium leguminosarum promuovono la crescita delle piante di colza e lattuga a causa della loro capacità di produrre fitormoni come IAA e citochinine (Noel et al., 1996).
#batteri #fitormoni #microrganismi #rizobatteri