Effetti riscontrati nelle piante trattate: aumento della percentuale di radicazioneincremento della biomassa radicaleaumento della velocità di crescita delle piantemaggior numero di fiori con incremento delle profumazioni #plumeria #frangipani #ornamentale #pgpr #rizosfera #rizobatteri #ricerca
Tag: PGPR
Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee
Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee
Article: Plant growth promoting Rhizobacteria: Increase of vegetative and roots biomass in Portulacaria afra
Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2020, 02(02), 001-007. Article DOI: 10.30574/gscarr.2020.2.2.0005 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2020.2.2.0005 Publication history: Received on 29 January 2020; revised on 04 February 2020; accepted on 06 February 2020 Abstract: In … Continua a leggere Article: Plant growth promoting Rhizobacteria: Increase of vegetative and roots biomass in Portulacaria afra
Utilizzo di bacillus subtilis per il miglioramento qualitativo di crocus sativus
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Gli steli e gli stigmi vengono … Continua a leggere Utilizzo di bacillus subtilis per il miglioramento qualitativo di crocus sativus
Article: Optimised fertilisation with zeolitites containing Plant Growth Promoting Rhizobacteria (PGPR) in Ranunculus asiaticus
Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2020, 010(01), 096-102. Article DOI: 10.30574/gscbps.2020.10.1.0011 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2020.10.1.0011 Publication history: Received on 14 January 2020; revised on 20 January 2020; accepted on 22 January 2020 Abstract: … Continua a leggere Article: Optimised fertilisation with zeolitites containing Plant Growth Promoting Rhizobacteria (PGPR) in Ranunculus asiaticus
I Rizobatteri nella coltivazione di Portulacaria
I rizobatteri sono batteri associati alla radice che formano relazioni simbiotiche con molte piante. Il nome deriva dal greco rhiza, che significa radice. Sebbene esistano varietà parassite di rizobatteri, il termine di solito si riferisce a batteri che formano una relazione benefica per entrambe le parti. In questa sperimentazione si evidenzia nelle tesi trattate con … Continua a leggere I Rizobatteri nella coltivazione di Portulacaria
Plant growth promoting rhizobacteria nella coltivazione di zafferano
Valutazione - incremento sviluppo radicale e peso del bulbo rispetto controllo - anticipo e maggior durata fiorale - incremento dell'intensità del colore dei fiori #bulbi #zafferano #fioriture #autunno #pgpr #microrganismi #biostimolazione
Article: Effective microorganisms for germination and root growth in Kalanchoe daigremontiana
Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(03), 047–053. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.3.0074 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.3.0074 Publication history: Received on 09 October 2019; revised on 25 October 2019; accepted on 27 … Continua a leggere Article: Effective microorganisms for germination and root growth in Kalanchoe daigremontiana
Germinazione di Mizuna, Opuntia, Pitaya, Plumeria su substrato senza torba arricchito di PGPR
I semi germinano bene e le piantine crescono senza problemi. Controllo dei patogeni tellurici (lumache, limacce e funghi) Riduzione uso di acqua Valutazione della crescita e della radicazione delle piante #nopeat #notorba #substrati #germinazione #controllo #stress
I PGPR e le relazioni con le piante
La rizosfera rappresenta quella parte del terreno interessata dal sistema radicale della pianta, dove i microrganismi hanno un effetto sullo sviluppo vegetale in quanto regolano con le loro attività, la disponibilità di elementi nutritivi. Le radici a loro volta possono influenzare la microflora del suolo tramite la produzione di sostanze energetiche e stimolanti che richiamano … Continua a leggere I PGPR e le relazioni con le piante
Associazione rizobatteri e lombrichi per il miglioramento della qualità di piante di basilico
Incremento dello sviluppo radicale Incremento dell'assorbimento dei nutrienti e di acqua Miglioramento della resistenza agli stress biotici e abiotici #microrganismi #lombrichi #basilico #qualita' #rizobatteri
I rizobatteri e le loro funzioni
La rizosfera è un'area ristretta adiacente alle radici delle piante, influenzata da una forte attività microbica del suolo, che influisce sulla crescita delle piante. È il luogo favoloso dove gli organismi comunicano scambiando molecole segnale, di crescita o addirittura molecole tossiche. Perché applicare i rizobatteri? - fissazione biologica dell'azoto - produzione di HCN (effetto antibiotico) … Continua a leggere I rizobatteri e le loro funzioni
Rizobatteri nella biostimolazione della fioritura di piante di Chamaecereus
Utilizzo di PGPR nella biostimolazione fiorale di cactus. Incremento significativo del numero e della durata dei fiori. #cactus #chamaecereus #fiori #numero #colore
Plant growth promoting rhizobacteria
Stimolazione di aloe con l'uso di Microrganismi endofiti e biostimolanti. Induzione delle fioriture e incremento dei metaboliti utili alla nutraceutica. #pgpr #microrganismi #rizobatteri #aloe #fioriture
Il terriccio per le semine
Per le semine in vasetto o semenzaio occorre un terriccio soffice che non opponga resistenza alla crescita delle radichette. Assorbire bene l'acqua e mantenersi umido senza ristagni ed essere povero di nutrienti. Una possibile miscela potrebbe essere: - 1/3 compost maturo o humus di lombrico - 1/3 terra di giardino o torba - 1/3 sabbia … Continua a leggere Il terriccio per le semine
I PGPR e gli stress delle piante
I batteri promotori della crescita possono alleviare gli stress delle piante utilizzando diversi meccanismi: I) Aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante II) Fissando l’azoto biologico III) Migliorando la simbiosi con batteri ausiliari IV) Producendo e stimolando fitormoni nelle piante V) Producendo differenti enzimi VI) Controllando i patogeni delle piante VII) Riducendo l’effetto dei … Continua a leggere I PGPR e gli stress delle piante
Sostenibilità nel Verde Urbano
Utilizzo dei rizobatteri per il miglioramento della qualità di narcisi e tulipani. Chi visiterà il campo Wander&Pick potrà vedere anche la mia sperimentazione. #microrganismi #pgpr #rizobatteri #bulbose #300mila #tulipani
Importanza agronomica della rizosfera e dei PGPR
La rizosfera rappresenta il biotipo del terreno e può determinare diverse conseguenze agronomiche: I) Modificazione della struttura del terreno, infatti la popolazione microbica è più densa nella rizosfera che nel terreno. Probabilmente ciò è dovuto alla produzione di sostanze gommose e simili. II) Metabolismo dell’azoto, i microrganismi determinano un equilibrio fra la mineralizzazione e le … Continua a leggere Importanza agronomica della rizosfera e dei PGPR
I PGPR, segnali volatili e comunicazione con le piante
Le piante comunicano tra di loro usando molecole segnale come il metil salicilato, metile jasmonate (MeJA) ed etilene. Questi composti sono rilasciati dalle piante, a concentrazioni molto basse, e agiscono come segnali nelle piante vicine (Farmer e Ryan, 1990; Shulaev et al., 1997; Dong, 1998; Baldwin et al., 2006). Recentemente, è stato dimostrato che i … Continua a leggere I PGPR, segnali volatili e comunicazione con le piante
I PGPR e la produzione di fitormoni
Alcuni PGPR producono fitormoni come auxina, citochinina, gibberellina, acido abscissico, etilene e salicilico acido. Viene considerata la produzione di fitormoni da parte di PGPR di grande valore in agricoltura poiché questi ormoni influenzano direttamente la fisiologia e la crescita delle piante coltivate. Ad esempio, Azospirillum spp. È in grado di produrre auxine, citochinine e gibberelline … Continua a leggere I PGPR e la produzione di fitormoni
I PGPR e gli stress delle piante
I batteri promotori della crescita possono alleviare gli stress delle piante utilizzando diversi meccanismi: I) Aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante II) Fissando l’azoto biologico III) Migliorando la simbiosi con batteri ausiliari (Vessey, 2003) IV) Producendo e stimolando fitormoni nelle piante V) Producendo differenti enzimi VI) Controllando i patogeni delle piante VII) Riducendo … Continua a leggere I PGPR e gli stress delle piante
I batteri promotori della crescita delle piante (PGPR)
La rizosfera è un habitat complesso, dove la pianta tramite gli essudati delle sue radici può promuovere la crescita e il metabolismo microbico. La microbiologia del suolo influenza notevolmente la fisiologia della pianta e la sua crescita, ma anche la protezione da microrganismi patogeni deleteri Nel suolo infatti si possono trovare un numero notevole di … Continua a leggere I batteri promotori della crescita delle piante (PGPR)
Article: I PGPR o plant growth promoting rhizobacteria
La rizosfera rappresenta quella parte del terreno interessata dal sistema radicale della pianta, dove i microrganismi hanno un effetto sullo sviluppo vegetale in quanto regolano con le loro attività, la disponibilità di elementi nutritivi. Le radici a loro volta possono influenzare la microflora del suolo tramite la produzione di sostanze energetiche e stimolanti che richiamano … Continua a leggere Article: I PGPR o plant growth promoting rhizobacteria
Relazioni tra lo sviluppo delle malattie delle piante (batteriosi) e le condizioni del suolo. Uso dei PGPR nel controllo delle fitopatologie.
Recentemente si è iniziato a valutare le relazioni che intercorrono fra lo stato del suolo (tessitura, struttura, pH, componente microbica) e lo sviluppo di malattie sulle piante. Una chiara relazione ad esempio è presente nella scabbia della Patata che si presenta in terreni acidi (pH 4.5-4.9) per Streptomyces acidiscabies, mentre S. scabies dei tuberi è … Continua a leggere Relazioni tra lo sviluppo delle malattie delle piante (batteriosi) e le condizioni del suolo. Uso dei PGPR nel controllo delle fitopatologie.
Micronaturale: la lotta biologica con i batteri e i PGPR o plant growth promoting rhizobacteria
I batteri sono senza dubbio tra i più importanti agenti di controllo di Microrganismi e insetti patogeni. Ad esempio bacillus thuringensis viene utilizzato per il controllo di numerosi insetti dannosi per specie sia di interesse agricolo che forestale. Altri bacillus come (subtilis, pumilus, cereus, polymixa, amiloliquefaciens) e alcune specie appartenenti ai generi Pseudomonas, Serratia e … Continua a leggere Micronaturale: la lotta biologica con i batteri e i PGPR o plant growth promoting rhizobacteria