I PGPR e il Biocontrollo

I PGPR tramite la produzione di antibiotici ad ampio spettro, di batteriocine e di enzimi possono aumentare le difese delle piante dai microrganismi patogeni. (Whipps, 2001).
Pseudomonas, Streptomyces, Bacillus e Stenotrophomonas spp. hanno dimostrato di produrre sostanze antibiotiche, come oligomicina A, zwittermicina A, kanosamine. La sintesi degli antibiotici è influenzata da fattori ambientali e dalla presenza di nutrienti, inoltre l’età delle piante influisce sulla produzione di composti antibiotici da parte dei ceppi batterici.
Alcuni rizobatteri sono in grado di produrre batteriocine, antimicrobici proteici con azione battericida e batteriostatica con batteri correlati al ceppo produttore.
Un altro meccanismo di biocontrollo dei patogeni vegetali è la produzione di enzimi degradanti delle pareti cellulari che esercitano attività antifungina. Gli enzimi litici prodotti dai rizobatteri sono di grande importanza nel controllo biologico dei funghi, ad esempio, Paenibacillus sp. e Streptomyces sp. producono chitinasi e b-1,3- glucanasi, che svolgono un ruolo cruciale nel controllo biologico di Fusarium oxysporum f. sp.
. Allo stesso modo, Pseudomonas cepacia riduce l’incidenza di malattie causate da Rhizoctonia solani, Sclerotium rolfsii e Pythium ultimum.
Alcuni rizobatteri, in condizioni di limitazione di ferro, sono in grado sintetizzare acido salicilico, innescando così il percorso SAR e inducendo resistenza sistemica nelle piante.
Inoculazione di PGPR su semi o radici di piantine innescano un meccanismo definito ISR o resistenza sistemica indotta, in grado di sopprimere microrganismi patogeni e di ridurre l’incidenza e sviluppo di malattie.

#batteri #biocontrollo #pgpr #antagonismo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...