E’ noto che certi fattori biologici e biochimici del suolo possono influire sulla formazione di micorrize. Fra questi ricordo:
• Azioni di stimolo o inibizione da parte di microrganismi
• Sostanze che inibiscono la crescita delle micorrize
La maggior parte dei funghi capaci di produrre micorrize ectotrofe appartengono ai basidiomiceti, specialmente alle Agaricaceae e Boletaceae.
Le esigenze dei funghi micorrizogeni offrono qualche spiegazione dei motivi per cui questi microrganismi hanno un habitat così specifico. Come sorgenti di carbonio usano di preferenza zuccheri semplici, come sorgente di azoto usano ammoniaca, ma hanno bisogno di uno o più amminoacidi.
La micorriza rappresenta una associazione mutualistica dalla quale tanto le piante quanto il microrganismo traggono dei benefici. Per quanto riguarda il fungo esso riesce più agevolmente a soddisfare le proprie esigenze nutritive, specialmente in sorgenti di carbonio e fattori di crescita, mentre la pianta trova beneficio sulla nutrizione e la crescita, soprattutto in terreni contenenti humus acido.
#micorrize #formazione #interazione #terreno #fertilità