Scienza e Conoscenza: Siamo fatti di batteri. Microbioma, salute e longevità.

Ringrazio Marianna Gualazzi per l'intervista: Piante Felici. Dall'equilibrio e dalla biodiversità dei microrganismi del suolo dipende la salute delle piante: ecco la base per una nuova Agricoltura Naturale INDICE SIAMO FATTI DI BATTERI Disbiosi intestinale: alla ricerca dell’equilibrio Intervista a Simone Grazioli Schagerl a cura di Romina Alessandri Funghi medicinali, i nuovi prebiotici di Stefania … Continua a leggere Scienza e Conoscenza: Siamo fatti di batteri. Microbioma, salute e longevità.

Pubblicità

La formazione delle micorrize

E’ noto che certi fattori biologici e biochimici del suolo possono influire sulla formazione di micorrize. Fra questi ricordo: • Azioni di stimolo o inibizione da parte di microrganismi • Sostanze che inibiscono la crescita delle micorrize La maggior parte dei funghi capaci di produrre micorrize ectotrofe appartengono ai basidiomiceti, specialmente alle Agaricaceae e Boletaceae. … Continua a leggere La formazione delle micorrize

I batteri e la sostanza organica del suolo

Il numero di specie batteriche che vivono nel suolo è sterminato, tuttavia solo 511 tipi di batteri, il 2 per cento di tutti quelli rilevati rappresenta la metà delle specie batteriche presenti in qualsiasi suolo del nostro pianeta. E alcuni di questi microbi sembrano essere particolarmente dominanti e comuni nei nostri terreni, primi fra tutti … Continua a leggere I batteri e la sostanza organica del suolo

A cosa serve il magnesio nelle piante?

È un elemento essenziale per la vita della pianta, è infatti un componente della molecola della clorofilla, delle pectine, della fitina e di alcuni enzimi. Promuove l'assorbimento del fosforo. Abbondante nei semi dei cereali e delle piante oleifere dove è contenuto in misura superiore al calcio. Il suo assorbimento dipende dalla CSC. Una carenza di … Continua a leggere A cosa serve il magnesio nelle piante?

A cosa serve la fertilizzazione organica?

Con questa pratica si apporta sostanza organica di varia origine per migliorare la fertilità del terreno. Le funzioni svolte dalla sostanza organica sono due: quella nutrizionale e quella strutturale. La prima si esplica mettendo a disposizione delle piante gli elementi nutritivi in forma più o meno pronta e solubile, la seconda permette invece di migliorare … Continua a leggere A cosa serve la fertilizzazione organica?

Micronaturale: IL RAPPORTO C/N

Il rapporto carbonio organico/azoto organico aiuta a capire lo stato di fertilità di un terreno e dà indicazione sul valore fertilizzante di una sostanza organica. Si considera ottimale un rapporto C/N di 9-11 pari a quello della sostanza organica già umificata. Se il valore è inferiore a 9 nel terreno vi è una rapida mineralizzazione … Continua a leggere Micronaturale: IL RAPPORTO C/N

Micronaturale: LA SOSTANZA ORGANICA E I SUOI EFFETTI

È costituita dai residui vegetali e animali di vario genere, viene decomposta dai Microrganismi del terreno. L'esito di questa decomposizione può essere la completa mineralizzazione o, in una certa misura, la formazione di humus. La sostanza organica nel suo complesso è composta dai residui animali e vegetali indecomposti, di prodotti di decomposizione di natura instabile … Continua a leggere Micronaturale: LA SOSTANZA ORGANICA E I SUOI EFFETTI

Micronaturale: la fertilità del terreno

Due definizioni di fertilità: Terreno fertile quando questo è nelle condizioni di sostenere la crescita delle Piante sotto tutti i punti di vista: produttività, qualità delle produzioni, resistenza ai Parassiti Fertilità è la condizione di un terreno ricco di humus in cui i processi di crescita delle piante sono rapidi, armoniosi ed efficienti; il termine … Continua a leggere Micronaturale: la fertilità del terreno

Micronaturale: La fertilità biologica è più importante di quella chimica

Gli organismi del terreno sono parte della fertilità biologica del terreno, la loro vita dipende molto dall'assenza di sostanze tossiche nel suolo e dalla presenza di adeguate quantità di acqua, ossigeno e nutrienti. In un campo coltivato il cibo per gli organismi terricoli è dato dal fertilizzante, dai residui colturali e dagli organismi terricoli stessi … Continua a leggere Micronaturale: La fertilità biologica è più importante di quella chimica