MPTP: La tecnica dei Microrganismi da pianta a pianta

È una tecnica che sto sviluppando ormai da tempo quella di fornire a determinate piante ceppi microbici specifici per la loro specie.

Cosa significa tutto ciò?

Ogni pianta ha nella rizosfera determinati gruppi microbici che le permettono di svolgere funzioni basali che vanno dal normale assorbimento di nutrienti, alla stimolazione ormonale e fisiologica, ai meccanismi di resistenza.

È risaputo che le piante tra loro comunicano e possono in particolari condizioni mettersi al servizio delle loro “sorelle” in difficoltà, scambiando attraverso le interazioni radicali metaboliti e nutrienti fondamentali per la vita. Questi meccanismi sono sicuramente mediati anche dai Microrganismi che colonizzano le radici. L’eccesso di chimica, il cambiamento climatico, gli squilibri del suolo possono alterare gli equilibri microbici.

“Come la mamma passa gli anticorpi ai figli”, io passo ceppi specifici di una determinata pianta (olivo, melo, pesco, cactus, rosa) adulta ad altre piante della stessa specie che: o devono essere stimolate nella crescita o sono in difficoltà dal punto di vista sanitario.

Come metto in atto questo processo?

Andando a prendere delle porzioni radicali direttamente in campo su piante adulte di una determinata specie, (vari punti), effettuando una sorta di fermentazione con nutrienti per moltiplicare i Microrganismi presenti e inoculando successivamente il prodotto ottenuto, sui semi, talee, sulle radici di piante giovani o in difficoltà.

Preparazione in un fermentatore:

– 250 g di porzioni radicali (non vanno pulite)
– 500 ml di melassa
– 5 litri di acqua

Fermentazione per 7 giorni a 30°C. Successivamente irrigare la stessa specie da cui abbiamo ottenuto il macerato radicale.

Attualmente le mie sperimentazioni con questa tecnica hanno incrementato la % di germinazione, ridotto il TMG, aumentato la % di radicazione, stimolato la crescita e difesa delle piante.

#MPTP #batteri #funghi #rizosfera ##microrganismi #vivo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...