di Elio Passaglia & Domenico Prisa
Abstract
In campo orto-floro-vivaistico, il substrato più utilizzato è rappresentato dalla torba normalmente corretta con subordinate quantità di altri componenti organici (compost) e/o inorganici (pomice, perlite, vermiculite, zeolititi) allo scopo di migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche. Le torbiere fornitrici della materia prima per la produzione dei terricci e dei substrati sono concentrate nell’emisfero boreale soprattutto nell’area euroasiatica (Sassonia, Baviera, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Repubbliche Baltiche) e nel Nord America (Canada). Il lor progressivo esaurimento ha comportato l’ingresso nel mercato di torbe estratte da nuovi siti, prevalentemente ubicati nei Paesi Baltici, di qualità inferiore e a costi commerciali più elevati. E’, quindi, diventato necessario limitare l’estrazione della torba e trovare materiali alternativi di basso costo che consentano di ridurne l’utilizzo come substrato e al contempo di migliorare le proprietà chimico-fisiche e biologiche del substrato stesso.
Keywords: floricoltura, ornamentali, torbiere, ammendanti inorganici, zeolititi, substrati, fuori suolo, miglioramento qualità
#floricoltura #zeolititi #ornamentali #ammendanti
Disponibile su: http://www.lulu.com/shop/elio-passaglia-and-domenico-prisa/le-zeolititi-in-floricoltura/ebook/product-24129848.html