Autori: D.Prisa, A.Ballarin, G.Burchi, 2008. Flortecnica 6:32-38 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457354_Impiego_di_clinoptilolite_e_litonita_nel_substrato_di_coltivazione_di_Lilium
Tag: ammendanti
Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 16(01), 186–194. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.16.1.0211 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.16.1.0211Publication history: Received on 22 June 2021; revised on 26 July 2021; accepted on 28 July 2021 Abstract: Research goal: Based on the information … Continua a leggere Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne
Il miglior modo di utilizzare il compost
Applicare il compost nei momenti più idonei, normalmente almeno un mese prima della semina o trapiantoUtilizzare il compost all'interno di un corretto piano di fertilizzazione in base alla colturaConsiderare le trasformazioni delle proprietà chimiche in seguito all'uso del compostIn base alle diverse specie vegetali valutare la corretta frequenza di utilizzo del compost #compost #organico #coltivazione … Continua a leggere Il miglior modo di utilizzare il compost
Libro: Le zeolititi in floricoltura
di Elio Passaglia & Domenico Prisa Abstract In campo orto-floro-vivaistico, il substrato più utilizzato è rappresentato dalla torba normalmente corretta con subordinate quantità di altri componenti organici (compost) e/o inorganici (pomice, perlite, vermiculite, zeolititi) allo scopo di migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche. Le torbiere fornitrici della materia prima per la produzione dei terricci e … Continua a leggere Libro: Le zeolititi in floricoltura
Ammendanti organici per il controllo delle malattie delle piante
Numerosi studi dimostrano che l'applicazione di ammendanti organici può essere un modo per controllare malattie causate da Fusarium, Phytophtora, Pythium, Rhizoctonia solani, Sclerotinia, Thielaviopsis e Verticillium. La capacità di soppressivita' degli ammendanti è data: - introduzione di microrganismi con capacità antagonista - competizione per le risorse nei confronti dei patogeni - rilascio di composti fungitossici … Continua a leggere Ammendanti organici per il controllo delle malattie delle piante
Micronaturale: Gli ammendanti organici nel controllo delle malattie delle piante
Diversi studi hanno dimostrato l'efficacia degli ammendanti organici nel controllo di malattie causate da patogeni come Fusarium, Phytophthora, Pythium, Rhizoctonia Solani, Sclerotinia spp., Sclerotium spp., Thielaviopsis basicola e Verticillium spp. I meccanismi che possono controllare i patogeni sono diversi: - introduzione di Microrganismi antagonisti che controllano i patogeni - aumento della competizione per le risorse … Continua a leggere Micronaturale: Gli ammendanti organici nel controllo delle malattie delle piante
UTILIZZO DEGLI AMMENDANTI ORGANICI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE
Numerosi studi hanno dimostrato che l'applicazione di ammendanti organici al suolo può essere una tecnica molto efficace nel controllare le malattie causate da patogeni come Fusarium, Phytophtora, Pythium, Rhizoctonia, Sclerotinia, Sclerotium, Thielaviopsis basicola, Verticillium. Diversi meccanismi fra loro sono in grado di spiegare la soppressivita' degli ammendanti organici: - introduzione di microrganismi benefici con capacità … Continua a leggere UTILIZZO DEGLI AMMENDANTI ORGANICI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DELLE PIANTE