Autori: D.Prisa, A.Ballarin, G.Burchi, 2009. Il Floricultore 6:22-27 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286458050_trattamenti_fogliari_per_il_miglioramento_qualitativo_di_crisantemi_e_lilium_longiflorum
Tag: floricoltura
Applicazioni fogliari per il miglioramento della qualità post-raccolta in Lilium asiatico
Autori: G.Burchi, D.Prisa, A.Ballarin, F.Pierandrei, 2007. IL FLORICULTORE 6: 18-23 Link dell'articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457889_applicazioni_fogliari_per_il_miglioramento_della_qualita_postraccolta_in_lilium_asiatico
Utilizzo di zeolitite a chabasite nella coltivazione e difesa di specie ornamentali e floricole
Protocolli d'uso per: seminasubstratodifesa #zeolitite #chabasite #substrato #difesa #ornamentali #floricole #dosaggi #particlefilm
Libro: Le zeolititi in floricoltura
di Elio Passaglia & Domenico Prisa Abstract In campo orto-floro-vivaistico, il substrato più utilizzato è rappresentato dalla torba normalmente corretta con subordinate quantità di altri componenti organici (compost) e/o inorganici (pomice, perlite, vermiculite, zeolititi) allo scopo di migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche. Le torbiere fornitrici della materia prima per la produzione dei terricci e … Continua a leggere Libro: Le zeolititi in floricoltura
Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura
Nel 1909 il chimico tedesco Fritz Haber riuscì a trasformare l’azoto gassoso, abbondante nell’atmosfera ma non reattivo, in ammoniaca (azoto reattivo). Vent’anni più tardi, Carl Bosch sviluppò un metodo per sfruttare a livello industriale l’idea di Haber. Nei decenni successivi, un numero crescente di industrie cominciò a trasformare tonnellate di ammoniaca industriale in fertilizzanti di … Continua a leggere Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura
Book: Zeoliti e zeolititi per la coltivazione di piante ornamentali e floricole:applicazioni e sperimentazioni
Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell'ambiente non vulcanico durante un'interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono allumino-silicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro … Continua a leggere Book: Zeoliti e zeolititi per la coltivazione di piante ornamentali e floricole:applicazioni e sperimentazioni
Microrganismi EM e metodi non convenzionali biologici per la coltivazione e difesa della rosa
Come coltivare le rose senza chimica utilizzando microrganismi, oli essenziali e film protettivi naturali
Convegno Pescia 19 Giugno: Innovazione, Tecnologia e Ecosostenibilità in agricoltura
Cari tutti, io (dr. Domenico Prisa) e il mio amico e collega ing. Roberto Fresco abbiamo organizzato un convegno presso il CRA-VIV di Pescia (PT) dal titolo: Innovazione, tecnologie informatiche e Agricoltura: aspetti pratici di convergenza previsto per il 19 giugno 2015. La partecipazione e' gratuita e potete avere maggiori informazioni sul sito: http://viv.entecra.it/ict.php E' obbligatoria l'iscrizione per … Continua a leggere Convegno Pescia 19 Giugno: Innovazione, Tecnologia e Ecosostenibilità in agricoltura
Substrati alternativi per l’agricoltura
In questi anni ho effettuato diverse ricerche in cui compost e digestati di natura vegetale, sono stati miscelati a minerali funzionali, per la riduzione della torba e dei fertilizzanti. In questo articolo verranno esposti alcuni dei risultati. 6) XI ACTA HORT. - Symplitaly'10 - Substrates