La formazione del suolo dipende da un lungo processo che determina la frammentazione della roccia in piccole particelle ed infine la continua assunzione e decomposizione dei residui organici delle piante, degli animali e dei microrganismi.
Un suolo non coltivato, privo di piante, o dove quest’ultime vengono tagliate è soggetto all’azione del vento che porta via le particelle di terreno, causando tempeste di polvere.
La parte di suolo vicino alle radici delle piante, viene chiamata rizosfera, caratterizzata da sostanze rilasciate dalle radici che permettono la crescita di microrganismi vari, i quali a loro volta contribuiscono a modificare la composizione chimica della rizosfera e interagiscono con le piante, moficandone struttura e metabolismo.
Le cellule radicali sono principalmente quelle contenute nella cuffia radicale, che ha lo scopo di proteggere e facilitare la crescita dell’apice radicale che penetra nel suolo. Le mucillagini si trovano all’esterno della cuffia e lubrificano l’apice durante il suo accrescimento nel terreno. Migliorano la struttura del suolo e favoriscono assorbimento di fosforo e ferro.
#suolo #radici #rizosfera #mucillagini