La rizosfera rappresenta quella parte del terreno interessata dal sistema radicale della pianta, dove i microrganismi hanno un effetto sullo sviluppo vegetale in quanto regolano con le loro attività, la disponibilità di elementi nutritivi. Le radici a loro volta possono influenzare la microflora del suolo tramite la produzione di sostanze energetiche e stimolanti che richiamano microrganismi a corto e lungo raggio. Nel suolo infatti si possono trovare un numero notevole di microrganismi che svolgono diverse funzioni. Tra i microrganismi benefici si ricordano i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR), che possono vivere vicino alle radici o all’interno di cellule specializzate e sono in grado di stimolare la crescita e difesa delle piante.
Articolo Link:
https://www.researchgate.net/publication/330713252_I_PGPR_o_Plant_growth_promoting_Rhizobacteria_caratteristiche_e_relazione_con_le_piante
#rizobatteri #piante #promotori #crescita





Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico